Lo sapevate? 50 anni fa venne scoperto il tesoro di Su Benatzu, una delle scoperte più importanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e studiosi,
Il nome del paese Uta deriverebbe secondo gli studiosi dalla parola latina “Uda” (in latino “udus” significa umido), letteralmente “umida” o “terra fertile”, un appellativo calzante ancora oggi, se si considerano i campi coltivati della zona, tra i fiumi Cixerri e
Pochi sanno che Mammarranca, il nome di uno dei canali che circondano la città di Cagliari deve il suo nome a una vecchia leggenda. Scopritela in queste righe. Mammarranca (o “mamma branca”), indicava un essere fantastico che si credeva
Anche Cagliari ha il suo edificio progettato dal grande architetto di fama mondiale Renzo Piano. Si tratta del Complesso CIS in Viale Bonaria che, come si legge nelle schede di Monumenti Aperti, nasce dall’esigenza di realizzare la nuova Sede
L’edificio dell’ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari è opera del famoso architetto cagliaritano Gaetano Cima ed è stato realizzato fra il 1844 e il 1848. Nel 1861 il canonico Giovanni Spano lo commentava così: «Questo è l’unico stabilimento che in tutta
Tutti conoscono Pirri, località alle porte di Cagliari, un tempo comune, adesso unica municipalità di Cagliari. Ma Pirri è anche un cognome, diffuso in Italia e un nomignolo in Spagna (ci fu anche un Pirri del Real Madrid che segnò
Nel 1892, la notte tra il 21 ed il 22 Ottobre una violentissima perturbazione sconvolse il Campidano di Cagliari, in modo particolare vennero colpiti i centri di Assemini, Decimomannu, San Sperate e Elmas. I danni maggiori si ebbero a San Sperate.
Non ci sono quartieri romantici o Torre Eiffel, né tanto meno cattedrali gotiche e passeggiate lungo la Senna. Nessuna somiglianza con la città degli innamorati, Quartucciu alla fine del Settecento si meritò questo soprannome (allora dispregiativo) per una questione storica
Lo sapevate? A Settimo San Pietro esiste un tempio a pozzo di epoca nuragica (1200 a.C.) profondo più di venti metri. Cuccuru Nuraxi è il nome di un colle che si trova nelle campagne di Settimo. Sulla cima del colle
“Cagliaritano africano”, “Sassarese impiccababbu”: questi sono solo alcuni degli appellativi tipici della rivalità tra il capoluogo e Sassari. Sui muri di entrambe le città compaiono scritte ingiuriose che vanno ben al di là dello sfottò calcistico. Questa rivalità non è, dunque,