Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo ruppe il braccio di un raccattapalle con una pallonata. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie
Dell’antica Karaly, l’insediamento fenicio-punico nel Golfo degli Angeli, rimane oggi in vista solo la città dei morti, e in particolare l’area funeraria più antica e rappresentativa, Tuvixeddu. La necropoli fenicio-punica, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo (anche
Lo sapevate? L’ex grande campione francese di calcio Eric Cantona, che oggi, 24 maggio 2021, compie 55 anni, ha origini sarde. Cantona è stato un glorioso attaccante del Manchester United e oggi tra le altre cose (diverse attività benefiche, come
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva il mammut nano. Il mammut nano era un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut sardo
Su Zinzulu, la giuggiola, un frutto dimenticato, ma molto saporito e ricco di proprietà, ottima base per liquori, salse, dolci e marmellate. In italiano si chiama Giuggiola, in Sardegna in passato era abbastanza diffuso, si trovava nei giardini di molte
Lo sapevate? Le colonne del Pantheon di Roma sono state fatte con il granito delle cave sarde di Capo Testa. ll Pantheon è un edificio della Roma antica che si trova nel rione Pigna nel centro storico della città, ed è un tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti
Prima che scoppiasse l’amore per il Cagliari per chi batteva il cuore di Riva? Da bambino il piccolo Luigi da Leggiuno tifava Inter, mentre idoli calcistici non ne aveva. Il suo atleta preferito è sempre stato Fausto Coppi, uno dei più grandi ciclisti
Dopo gli svincoli per gli ospedali e i palazzi di Monreale, alla periferia di Cagliari, tra Is Corrias e Pirri, si trova il quartiere di Barraccamanna. Il nome è nato dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale: la zona era
Lo sapevate? Dagli anni Venti agli anni Quaranta il Cagliari giocò in uno stadio che si trovava proprio lì dove oggi c’è la Mediateca. Lì dove ora si trova la Mediateca del Mediterraneo un tempo si trovava lo stadio
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente