Lo sapevate? La Passeggiata Coperta del Bastione durante la Guerra diede rifugio agli sfollati. A Cagliari la Passeggiata Coperta si trova al secondo livello del Bastione di Saint Remy, sul cui scenografico scalone in marmo, che prende avvio da
Timidissimo vive nelle foreste, soprattutto di latifoglie, nelle zone rocciose montane e nelle valli più impervie della Sardegna. E’ molto agile e veloce nell’arrampicarsi sugli alberi; attivo soprattutto all’alba e al tramonto, meno nelle ore notturne, trascorre il giorno nella
Lo sapevate? Quali sono le chiese cristiane più antiche della Sardegna? Le chiese più antiche della Sardegna non sono San Saturnino a Cagliari e San Giovanni di Sinis. Non tutti sanno che le chiese più antiche dell’Isola si trovano a
Non è il frutto della fervida immaginazione di un bimbo, né di un’allucinazione, e non si tratta neppure di un sogno. La “casa dei Puffi”, quella graziosa abitazione, minuscola e tondeggiante, che ha nutrito la fantasia di intere generazioni di
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,
Secondo la tradizione sarda, nonché quella italiana, il bambino che nasceva avvolto dalla placenta sarebbe stato fortunato. Oppure, secondo un’altra credenza, avrebbe goduto di invulnerabilità. L’espressione tanto diffusa “nato con la camicia”, a identificare una persona sfacciatamente fortunata, trova il
Il Cane di Fonni noto anche come Fonnese è un antica razza canina autoctona della Sardegna conosciuta da millenni. Diffuso in varie parti dell’Isola prende il nome dal paese di Fonni dove si è conservato il nucleo più importante dalle
Lo sapevate? Lo spazio dove nel 1923 verrà costruito lo Stadio Amsicora prima veniva utilizzato come colonia penale. Intorno allo spazio, nell’odierna via Dei Salinieri, sotto il colle di Monte Urpinu non c’era nemmeno una casa. Il presidente della Società
Lo sapevate? Come si chiamano i palazzi di via Roma a Cagliari? Tutti conoscono via Roma e magari qualche palazzo famoso, ad esempio quello della Rinascente o il Municipio ma gli altri edifici che nomi hanno? Andiamo a scoprirlo. Quando
Lo sapevate? Lungo la spiaggia de Sa Colonia a Chia c’è una necropoli punica. Quella fascia costiera, che va da Nora all’antica Bithia, è zeppa di reperti archeologici fenicio-punici e romani. Il problema? Puntualmente, come sempre è accaduto, dopo ogni