Lo sapevate? Perché l’Albero di Giuda ha questo nome? In questi giorni in via Roma a Cagliari e in altre zone della Sardegna è possibile assistere alle magnifiche fioriture degli alberi di Giuda (foto di Francesco Piras, gruppo Facebook Parliamo
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
C’erano una volta gli antichi mestieri. Quelli fatti una passione coltivata ed educata sin da bambini, a Cagliari e in Sardegna. Una produzione artigiana capace di dare lustro alla cultura isolana, arricchita di molti oggetti preziosi nati da mani esperte.
Lo sapevate? La Galleria Comunale d’Arte dei Giardini Pubblici prima conteneva gli esplosivi della Regia Polveriera. Il bellissimo edificio dei Giardini Pubblici a Cagliari fu edificato alla fine del 1700 per ospitare la Regia Polveriera, nel corso degli
Lo sapevate? La tradizione muralista in Sardegna è nata oltre cinquant’anni fa. Le meraviglie dei muri colorati sulle case della Sardegna, la tradizione legata a un gruppo di artisti che a partire dalla fine degli anni Sessanta hanno creato
Lo sapevate? Le antiche capanne nuragiche erano molto simili ai cuiles dei pastori del Supramonte. Le abitazioni dei villaggi nuragici erano molto simili ai cuiles (o pinnettas) dei pastori sardi. Con poche differenze (a seconda della zona e del
Monica Vitti si innamorò subito della Sardegna. Si era trattenuta a lungo sull’isola di Budelli per girare le scene di “Deserto Rosso” diretto dal suo compagno, il grande regista Michelangelo Antonioni. I due avevano una storia d’amore che tenevano riservatissima,
Lo sapevate? Esiste anche una “madre dell’ucciso” di Francesco Ciusa di marmo. Ma non si trova in Sardegna. In Piemonte nel Museo di Pettinengo (Biella) si trova la statua di marmo “La madre dell’ucciso” di Francesco Ciusa, opera della quale, finora,
C’è chi sosteneva fossero di origine araba, altri studiosi hanno teorizzato fossero stati importati dai Fenici, un recente studio ha invece proposto l’ipotesi valida che i cavallini della Giara siano già stati addomesticati dalle popolazioni nuragiche un millennio prima dell’avvento
Lo sapevate? Il grande teologo Sant’Agostino fu sepolto a Cagliari per 215 anni. Aurelio Agostino d’Ippona è stato un filosofo, vescovo e teologo berbero con cittadinanza romana. Conosciuto come Sant’Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica. È stato definito «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi