Lo sapevate? Il 31 ottobre 1926 gli squadristi fascisti assaltarono la casa cagliaritana di Emilio Lussu. Sono le nove dell’ultima sera di ottobre, quando un amico trafelato raggiunge Emilio Lussu nella sua residenza in piazza Martiri, nel cuore di Cagliari,
Lo sapevate? Il campanile della Cattedrale di Cagliari è originale del Duecento. La Cattedrale di Cagliari è un mix di stili e di epoche che vanno dal 1217 al XX secolo. La torre campanaria, invece, è completamente originale: fu costruita
Lo sapevate? Perché furono abbattuti i casotti del Poetto? Sino agli anni Ottanta i casotti del Poetto sono stati una delle caratteristiche peculiari della città. Colorati, allegri, belli, meno belli, dalle forme particolari, ritrovo di famiglie e gruppi di amici
Lo sapevate? Nel cimitero di Cagliari c’è una lapide che ricorda Alessandro Ricchi e i suoi colleghi. Nel cimitero San Michele di Cagliari c’è una lapide che ricorda l’incidente aereo avvenuto 18 anni fa sui monti di Sinnai. Il
Lo sapevate? Nelle acque dell’isola dei Cavoli, a Villasimius, si trova una statua della Vergine di trachite rosa che fu scolpita da Pinuccio Sciola. L’opera venne sistemata a 12 metri di profondità nel 1979 da un gruppo di amanti del
Lo sapevate? Il primo viaggio di un tram avvenne il 2 settembre 1893: partì da Cagliari e arrivò a Quartu. In un pezzo dell’ufficio stampa del comune di Cagliari di qualche anno fa la storia del tram a Cagliari, le
Lo sapevate? Il creatore di Tex, Galep, era di origini sarde e a Cagliari ha lasciato diverse opere di carattere religioso. I genitori di Aurelio Galleppini erano di Iglesias e Galep, prima di diventare l’ideatore grafico di Tex (sceneggiato
Lo sapevate? L’immagine classica di Eleonora d’Arborea rappresenta invece Giovanna La Pazza. Come fece notare lo studioso Francesco Cesare Casula in un articolo su Sardegna Quotidiano l’immagine di Eleonora d’Arborea, che solitamente vediamo riprodotta non solo nelle copertine dei libri
Lo sapevate? Chi era Amsicora, l’eroe sardo che guidò la rivolta antiromana? Ha dato il nome a uno stadio mitico, quello dell’unico glorioso scudetto del Cagliari, ma chi era veramente questo uomo, contadino e latifondista, che provò ad allontanare il
Lo sapevate? La cantante sarda Marisa Sannia ebbe uno straordinario successo a Sanremo nel 1968. Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di