Lo sapevate? In Sardegna abita una cavalletta gigante: il panfago, in sardo pibizziri pringiu. In Sardegna esistono diverse specie animali rarissime. Mammiferi, molluschi, anfibi, rapaci, insetti, splendide farfalle, aracnidi e anche una grande cavalletta. Essendo molto limitata, ha scarsa mobilità
Lo sapevate? La Sardegna è la regione d’Italia che vanta il maggior numero di alberi monumentali, ben 410. Un tesoro che non tutti sanno apprezzare: la Sardegna, con 410 individui, è la regione con il maggior numero di alberi monumentali
Lo sapevate? Nel 1962 allo Stadio Amsicora si tenne un match di boxe valido per il Campionato Europeo. (VIDEO) Il 15 luglio del 1962 lo stadio del Cagliari (il cui terreno di gioco era ancora in terra battuta), neo promosso
Lo sapevate? In Sardegna sono nati due papi: ecco chi erano. Quanti papi ci sono stati nella storia? Secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica i papi che hanno regnato nella storia della Chiesa cristiana sono stati 266; papa Francesco
Lo sapevate? Perché l’Albero di Giuda ha questo nome? In primavera in via Roma a Cagliari e in altre zone della Sardegna è possibile assistere alle magnifiche fioriture degli alberi di Giuda (foto di Francesco Piras, gruppo Facebook Parliamo di
Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
Lo sapevate? Gorropu è uno dei canyon più lunghi d’Europa. Nell’entroterra della Sardegna, uno dei trekking più belli e impegnativi nel cuore del Supramonte, vi condurrà in uno dei territori più selvaggi dell’Isola. Insieme al canyon di Tara (Montenegro),
Lo sapevate? Gli alberi di mirto più grandi del Mondo si trovano in Sardegna. Scoprite dove. Sardegna terra di alberi ultra secolari meravigliosi. In alcune località dell’Isola questi arbusti viventi antichissimi hanno raggiunto dimensioni straordinaria, tanto da apparire come dei
Lo sapevate? Quale è la comunità straniera più rappresentata a Cagliari? Sin dall’antichità Cagliari è stata una città molto frequentata da popolazioni straniere (da Est nella tarda età del Bronzo e poi con i Fenici, i Cartaginesi, i Romani, Vandali,
Il vento ha creato in Sardegna delle vere e proprie sculture, lavorando pazientemente sulle rocce dell’Isola. Alcune di queste assumono forme stranissime e curiose che richiamano l’attenzione di visitatori e turisti. A Cala Ghjlgolu (o Girgolu), nel territorio del comune