A partire dal 20 maggio e per tutti i sabati fino al mese di settembre, il Bibliobus farà tappa al Poetto di Cagliari al Parco Ausonia. Dalle 9 alle 13, grazie a questo servizio di promozione alla lettura e all’informazione,
Sardegna al terzo posto in Italia per lettura di e-book. Folchetti (Confartigianato): “Settore in rapida espansione: proseguire nello sviluppo imprenditoriale che incentivi la digitalizzazione delle imprese esistenti. L’Isola può competere con il resto del Mondo”. Il 14,9% degli utenti sardi di
Fare della propria passione un lavoro. In questo periodo di crisi non sentiamo ripetere altro che il consiglio “il lavoro ve lo dovete inventare”. C’è chi lo ha fatto, anche a Cagliari, come ad esempio Emanuele Pes. La sua passione
Quando la cultura e il buon cibo si incontrano prende vita un esperimento interessante. Il binomio troverà realizzazione a Iglesias nella seconda Fiera del Libro in programma nella cittadina sulcitana da quest’oggi al 25 aprile grazie alla partecipazione di alcune
In Italia si legge sempre meno. A dirlo è l’Istat che ha presentato i dati sulla lettura nel Belpaese alla Fiera dell’editoria di Milano nell’incontro “Chi e’ il lettore di libri in Italia?”. A sorpresa però emerge che i sardi,
“Oltre il confine” è il tema scelto quest’anno per il Salone Internazionale del Libro di Torino, declinato in “Donne della Sardegna” per lo stand sardo. Per la promozione del prodotto editoriale isolano la Giunta ha stanziato oggi, su proposta di
La cultura non ha confini. E non ha prezzo. È talmente impagabile che c’è qualcuno che ha deciso di mettere i libri a disposizione di tutti, gratuitamente. Succede nel pittoresco quartiere di Marina a Cagliari, esattamente all’esterno del ristorante “L’oca bianca”
E’ polemica a Nuoro per le scelte educative di un insegnante, finito in questi giorni nella bufera per aver proposto ai propri alunni alcune lezioni di educazione sessuale e la lettura di due libri considerati dai genitori “decisamente troppo espliciti”.
Verba volant, scripta manent. Per quanto saggio, l’ideatore del detto non aveva però fatto i conti con il macero, di cui cadono vittima ogni anno centinaia di libri considerati ormai inusabili. È qui che entra in gioco Silvia Murru, 28enne
Ermenegildo Sigismondi è il protagonista di “A volte è semplice se piove”, ultimo romanzo di Alessio Serra, scrittore cagliaritano ormai giunto alla sua quinta pubblicazione, pubblicato da Batullo Edizioni. «Ermenegildo – spiega lo scrittore – è un 30enne, un italiano