Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi diffusi nell’Europa centro-meridionale fin dall’antichità. Gli asparagi, specie quelli selvatici
Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi diffusi nell’Europa centro-meridionale fin dall’antichità. Gli asparagi, specie quelli selvatici
La notte appena trascorsa ha visto i Vigili del Fuoco di Nuoro impegnati su più fronti a causa di tre incendi. Il primo evento, intorno alle 21, ha interessato un pagliaio nella località “Quartu e Scusi” a Gergei. Sul posto
Era stata una notte di fuoco quella fra il 6 e il 7 febbraio 2020 a Sant’Antioco, e non solo per modo di dire. Attorno alle ore 23,37 aveva preso fuoco l’auto della responsabile dei servizi sociali del Comune ed
Oggi nell’Isola sono divampati sette incendi: per 2 di loro è stato necessario l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale. Olbia, località “Stazzo punta di Iaccia”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo forestale di Limbara. La
Oggi, su un totale di 12 incendi divampati nell’Isola, se ne segnalano 2 che hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale, ecco quali sono: Segariu, località “MONTE OLLIONI”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo
“Nelle forme previste dall’ordinamento, l’Agenzia Forestas, assicurata la necessaria collaborazione per l’accertamento di fatti di reato per i quali risulta indagato un proprio dipendente, comunica di aver avviato nei giorni scorsi ogni procedura per la tutela del ruolo istituzionale dell’Agenzia
Altri 10 incendi sul territorio regionale, si segnala un incendio che ha richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale: Il rogo in agro del Comune di Alghero, località “Ippeigu”, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base del Corpo
La mano incendiaria anche quest’anno sta devastando la Sardegna mettendo in pericolo vite, lavoro, ambiente. A pagare a caro prezzo la piaga degli incendi sono le aziende agricole, esposte in prima linea a questa calamità. Anche gli ultimi incendi del
Due elicotteri del Corpo forestale provenienti dalle basi di Alà dei sardi e di Fenosu stanno intervenendo, dalle prime luci dell’alba, su un incendio nelle campagne di Loiri Porto San Paolo, località Zappalli Minore. Sul posto, coordina le operazioni di