«In Sardegna affiorano rocce antichissime che sono state oggetto di studio da parte di generazioni di geologi. Tra queste rocce vi sono quelle che affiorano nel sud-ovest dell’Isola e cioè nella regione nota come Sulcis-Iglesiente. Grazie ai suoi importanti giacimenti
Si tratta di uno dei pigmenti più ricercati della preistoria ed è possibile trovarne anche in Sardegna (il campione che vedete in foto proviene dall’Iglesiente). Si tratta dell’ocra, “Una miscela di minerali ferrosi dall’aspetto “terroso”, in grado di sfumare in
In Sardegna, precisamente nell’Iglesiente, c’è un borgo bellissimo immerso nei verdi boschi della zona. Si tratta del Villaggio Normann, nel territorio di Gonnesa. Prende il nome da Edward Normann, l’ingegnere inglese che fondò e diresse il villaggio minerario per circa
Non c’è scalatore, amante del kayak o del sup che non abbia fatto tappa in questa meravigliosa spiaggia. Perché davanti a lei si staglia Pan di Zucchero uno dei monumenti naturali più imponenti e spettacolari della Sardegna. Con i suoi
Il Cammino minerario di Santa Barbara, nel Sulcis Iglesiente Guspinese, è di nuovo meta dei pellegrini escursionisti. Per favorire la ripresa dopo il lockdown è partita una campagna su media e social che annuncia da giugno a settembre il pernottamento
Sardegna spettacolare oggi sulla puntata di Linea Verde, in onda su Rai 1 dalle 12.20 alle 13.30. I conduttori Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, hanno esplorato in lungo e in largo l’Iglesiente, la Costa
La Costa Verde e l’Iglesiente questa mattina protagonisti a “Linea Verde” su Rai Uno. A partire dalle 12.20, i conduttori Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, si muoveranno tra Iglesiente, Arburese e Guspinese tra aziende agricole
La Costa Verde e l’Iglesiente domani a “Linea Verde” su Rai Uno alle 12.20. I conduttori Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, si muoveranno tra Iglesiente, Arburese e Guspinese tra aziende agricole e scenari naturalistici unici
Temporali in Sardegna, allerta per rischio idrogeologico in Gallura, Logudoro e nell’Iglesiente. Continua il maltempo e arriva l’allerta meteo gialla per alcune zone dell’Isola, ecco l’avviso: “In presenza di fenomeni temporaleschi è consigliabile restare nelle proprie abitazioni, se ti trovi
La pioggia continua ad abbattersi su gran parte dell’Isola. In queste ore il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile ha esteso su alcune zone l’allerta meteo inizialmente prevista sino alla mezzanotte di oggi domenica 26 maggio. L’allerta gialla, criticità ordinaria,