Che all’epoca, parliamo della prima metà del 1800, i sistemi di sicurezza sul lavoro fossero piuttosto rudimentali è scontato. Se poi parliamo di una polveriera è facile intuire che gli incidenti fossero molto frequenti. L’edificio che ora ospita la Galleria
La Cagliari che non c’è più: l’ingresso dei Giardini Pubblici e la Cittadella dei Musei in una foto del 1979. A destra de S’Avanzada le macchine parcheggiate proprio come oggi. Cinquecento Fiat, 127, una vecchia Lancia: se non fossero vecchi
La Cagliari che non c’è più: i Giardini Pubblici e S’Avanzada in una bella foto a colori del 1965. Una vecchia immagine della città 53 anni fa: vecchie auto e qualche albero in più sulla destra. A sinistra, lì dove
Book-nic con reading. Il Lei Festival 2018 scalda i motori e, per festeggiare l’arrivo della bella stagione, il 24 maggio alle ore 17 nei Giardini Pubblici di Cagliari organizza un book-nic con reading per portare la lettura anche negli spazi
Gli operai sono al lavoro da oggi per la riqualificazione e il recupero della Scuola Mereu. I lavori nello spazio tra il viale Regina Elena e la via Badas, di fronte ai Giardini Pubblici, inizieranno con le demolizioni delle strutture
Cagliari, vandali in azione ai Giardini Pubblici: mozzate le teste di tre statue. Tre delle “Quattro stagioni” che si trovano nel giardino sotto le mura di Castello sono state decapitate durante la notte da alcuni stupidi. Le statue risalgono all’Ottocento:
Concessione del costone roccioso dei Giardini Pubblici per un impianto di arrampicata sportiva È stato pubblicato un avviso per manifestazione di interesse rivolto a soggetti interessati alla concessione, della durata di dieci anni, di parte del muro/parete di rivestimento del
Era famoso per le sue sculture imponenti che circoscrivevano con lo sfondamento della materia una piccola, ma significativa fetta di infinito. Stiamo parlando dell’artista di Volterra Mauro Staccioli, scomparso ad 80 anni nella sua casa di Milano. Nato nel 1937, dopo
C’è anche Cagliari questa mattina tra le cinque piazze interessate dalla mobilitazione sindacale nazionale della Cgil. Il corteo si è riunito intorno alle 9 in viale Regina Elena davanti ai Giardini Pubblici e raggiungerà piazza Garibaldi attraversando le principali vie
Era noto a tutti come lo schiacciasassi dei Giardini Pubblici, altrimenti detto in sardo su “cracca giarra“. In questa foto del 1991, gentilmente concesso dal nostro lettore Giorgio Atzeni, alcuni bambini si divertono a giocarci sopra. Generazioni e generazioni di