Quarto morto nella casa di riposo di Ghilarza. A Sorradile 26 positivi su 375 abitanti. Nella struttura di Ghilarza nei giorni scorsi erano risultati positivi i 26 ospiti e 12 operatori della cooperativa Il Girasole che gestisce la struttura. L’ultima persona
Oggi incontriamo Belinda Boeddu, che la cultura la respira tutti i giorni e in ogni sua sfaccettatura. Originaria di Ghilarza, è giornalista, operatrice culturale, curatrice di eventi, responsabile del Centro di Assistenza didattica AlphaBeta e autrice dell’ebook “Storia, cultura e
Oggi, 3 luglio, 2020, sono 23 gli incendi divampati in Sardegna, 4 dei quali hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale: 1 – Incendio in agro del comune di Ghilarza località “Putziu de Rosas”, dove sono intervenuti 3
Dopo oltre tre mesi di chiusura forzata, la Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza riaprirĂ al pubblico sabato 20 giugno alle ore 11. Alla piccola cerimonia di riapertura presenzieranno il Sindaco di Ghilarza Alessandro Defrassu e il Presidente della Fondazione
Il 22 gennaio 1891, 129 anni orsono, nacque ad Ales Antonio Gramsci. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato del registro di Ghilarza di origini albanesi, e di Giuseppina Marcias, figlia di un esattore e piccolo proprietario terriero locale, il piccolo Antonio
La prima edizione dell’International Gramsci Festival è stata inaugurata con la riapertura della Casa Museo, dopo sette mesi di inattività . A spalancare il portone ed entrare per primo nell’edificio (fresco di ristrutturazioni) è stato Antonio Gramsci jr che, al fianco
Un ospite d’eccellenza venerdì alle 21 all’Auditorium Comunale di Ghilarza nella serata organizzata dall’Associazione per Antonio Gramsci. Sul palco salirĂ l’autore e scrittore Moni Ovadia con lo spettacolo dal titolo “Carta Bianca”, recital/monologo con il quale intratterrĂ il pubblico attraverso riflessioni, letture e storielle
ProseguirĂ regolarmente l’attivitĂ delle UnitĂ operative di Medicina Interna dell’ospedale Delogu di Ghilarza e del Mastino di Bosa. Grazie allo sforzo congiunto della Assl di Oristano e dell’Assessorato della SanitĂ e al contributo dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari e dell’Azienda
Il 27 aprile 1937, morì dopo una lunga prigionia nelle carceri fasciste il pensatore e filosofo sardo Antonio Gramsci, uno dei piĂą grandi intellettuali della storia del ‘900. Nacque ad Ales il 22 gennaio 1891. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato
Ghilarza, tutte le iniziative per l’82° Anniversario della morte di Antonio Gramsci La Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci organizza per fine aprile una serie di manifestazioni pubbliche per l’82°Anniversario della morte di Antonio Gramsci. Il 25 aprile, alle ore 11:00,