Nel territorio di Ardauli sono presenti almeno 30 ipogei funerari neolitici del tipo a “domus de janas” isolati o raggruppati in piccole necropoli. Fra di essi il più importante è senz’altro quello di Mandras. Questa tomba, scavata nella trachite, mostra
La pietra di Sant’Eliseo è un imponente masso situato sulle pendici inferiori del Monte Santu, nella zona di Mores. La sua storia è ricca e variegata e rappresenta un affascinante testimonianza di diverse epoche. Inizialmente utilizzata come tomba preistorica nel
Che Gaudì sia stato in Sardegna prima di creare le sue bellissime architetture organiche? Dopo aver ammirato questa meravigliosa necropoli, potremmo anche sospettarlo! Oggi vi facciamo scoprire la necropoli a domus de janas di Prunittu che sorge lungo la strada
La popolare trasmissione Rai dedica un approfondimento alle Domus de janas e al percorso di candidatura Unesco dei monumenti preistorici significativi della Sardegna. Appuntamento domani, martedì 16 maggio, con lo storico programma Geo, che da anni racconta le meraviglie d’Italia nei lunghi pomeriggi di Rai3. A partire dalle 16,30
Monumenti sardi: la domus de janas di S’Incantu a Putifigari, una delle più affascinanti della Sardegna. Andiamo a visitare idealmente questa splendida domus che si trova nelle campagne di Putifigari. Un monumento non molto valorizzato e difficile da raggiungere ma
Siamo nel Meilogu, sub regione del Logudoro, tra l’altopiano di Campeda e la piana di Santa Lucia: un territorio che ha mantenuto nei millenni la sua tradizione agro-pastorale (il poleonimo Bonorva deriva dallatino “Bonus Orbis”, “buona terra”), ricco di importanti
Di Sara Sirugu Immaginiamo la Sardegna di tanti anni fa: senza televisione, senza internet o social media. Uno scenario perfetto per far volare la fantasia e trasformare in racconti fatti realmente accaduti, magari di fronte al calore di un fuoco
Di professione allevatore, ma grande appassionato di archeologia Sebastiano Porcu nel 1985 raccolse la testimonianza di abitanti anziani della zona che affermavano che c’era un grande buco, un apertura nella roccia che a Putifigari chiamavano “Sas domos de sos nanos”.
Appuntamento, domani alle 12.25 su Rai3, con Tesori troppo nascosti, la puntata speciale di Fuori TG dedicata alle meraviglie archeologiche della Sardegna nuragica e pre-nuragica e alla loro difficile gestione e valorizzazione. Nel corso della puntata l’inviato del Tg3 Giorgio
La seconda puntata del programma di Rai1 conquista 4.186.000 telespettatori e il 19,35% di share, al secondo posto Benvenuti al Nord su Canale 5. Alberto Angela ha raccontato la Sardegna nuragica, mettendo in evidenza quanti misteri ancora nasconde questa terra antichissima: la