In un momento in cui la Sardegna cerca strategie per ampliare il turismo nei periodi di spalla, Barumini si impone come caso di successo grazie a un’impennata di visitatori nei suoi siti archeologici. Nei mesi di settembre e ottobre, per
Lo sapevate? Il palazzo medievale Zapata a Barumini è stato edificato sopra un grande nuraghe. “Casa Zapata” è una magnifica residenza fatta costruire dall’antica e nobile famiglia aragonese degli Zapata a partire dalla fine del XVI secolo. Il palazzo fu
Barumini si conferma meta preferita dai turisti: Ad agosto oltre 10 mila presenze al sito Unesco Su Nuraxi e 5 mila 300 a Casa Zapata. Il Covid non ha fermato la voglia di cultura e ad agosto le bellezze storiche e
Dopo la lunga chiusura imposta dalle disposizioni del Governo per il contenimento della pandemia da Covid-19, riaprono mercoledì 3 giugno ai turisti le porte del sito Unesco Su Nuraxi, della splendida villa Casa Zapata e del Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale Giovanni Lilliu.
Con quasi 100 mila visitatori al sito Unesco di Su Nuraxi e le oltre 42 mila presenze a Casa Zapata è record assoluto per i due importanti siti di Barumini. Bene anche i numeri per il Centro culturale Giovanni Lilliu
Ritorna domani l’evento estivo più amato da enoturisti e appassionati di vino, quest’anno dedicato al cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla luna. Musica, cibo e soprattutto buon vino da degustare sotto un cielo di stelle nello splendido scenario dei
Barumini e le sue bellezze storiche e archeologiche tra le attrazioni più seguite del Museum & Heritage Show di Londra. Con oltre 2.500 visitatori, provenienti da tutto il mondo, si è chiusa con numeri da record la partecipazione della Fondazione
Su Nuraxi di Barumini, Casa Zapata e il centro Giovanni Lilliu sempre più popolari fra i turisti che visitano l’Isola. Sono aumentate infatti le visite ai due siti archeologici e culturali del paese della provincia di Cagliari. Come riporta Ansa,
Barumini e la civiltà nuragica su Rai2 a Voyager: ma Giacobbo scivola sugli accenti. Ieri sera su Rai2 un bel servizio su Barumini e sulla civiltà nuragica ha illustrato l’ipotesi secondo la quale un enorme Tsunami causato da un grosso asteroide
Boom di turisti a Barumini: superate le 100mila visite dall’inizio dell’anno. La maggior parte sono stranieri. Visitatori in costante crescita nel paese della Marmilla, noto per i suoi nuraghi e le sue bellezze paesaggistiche. Ad agosto si contano 17mila ingressi