Sono prorogate automaticamente per i 90 giorni successivi alla cessazione dello stato di emergenza, temporaneamente fissata al 30 aprile 2021, le concessioni di suolo pubblico per i pubblici esercizi. Tutte le concessioni in scadenza al 31 dicembre 2020 sono automaticamente
Da oggi e per due settimane la Sardegna entra in zona arancione. La causa sono i nuovi focolai nelle case per anziani e il superamento del limite del 30% di occupazione delle terapie intensive individuato dal ministero della Salute, ma
Ieri nell’ambito dei Servizi coordinati di Ordine e Sicurezza Pubblica predisposti per assicurare il rispetto della normativa di contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, anche in riferimento al movimento di protesta “#IOAPRO1501”, con la quale sono stati invitati i
Ieri pomeriggio a Pula, i carabinieri della locale Stazione, al termine di alcuni accertamenti, hanno contestato una sanzione amministrativa pecuniaria, per violazione di obblighi previsti in materia di contenimento del fenomeno epidemiologico da Covid-19 a un 27enne pubblico esercente ed
La Polizia di Stato di Cagliari, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli per il rispetto delle recenti disposizioni emanate per il contenimento della diffusione del virus “Covid-19” e su indicazioni ricevute durante il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto
Ieri sera intorno alle 22.00, è scoppiato un incendio in un bar di via San Michele. Per domare le fiamme sono intervenuti due automezzi e 7 uomini, il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato che l’incendio si propagasse
Sono stati intensificati da parte dei Carabinieri di tutto il Sud Sardegna i controlli per la verifica del rispetto delle norme anticovid. Diverse nella giornata di ieri le sanzioni elevate da parte dei militari. A Serrenti, i carabinieri della locale
Un genitore, in forma anonima, ha rilasciato un’intervista a un noto quotidiano locale, per lamentare il fatto che a Fonni siano state chiuse le scuole ma non i bar e i ristoranti, tuonando “Il dirittto allo studio non viene garantito”.
Il meccanismo era semplicissimo: il cliente arrivava davanti alla serranda e faceva uno squillo col cellulare, il barista sollevava un attimo la serranda, faceva entrare l’avventore e la riabbassava. Peccato che fossero passate le 18 e secondo le disposizioni del
L’ultimo Dpcm ha creato moltissimo malcontento tra i ristoratori e i titolari di locali pubblici e bar. Per questo anche a Cagliari si terrà un flash mob come nel resto di Italia. L’appuntamento è alle 11.30 in piazza del Carmine