Lo sapevate? Il satiro dei nuraghi è una rara farfalla che vive solo in Sardegna. Sono numerose le specie animali, tra mammiferi, molluschi, anfibi, rapaci, insetti, splendide farfalle e aracnidi, che vivono soltanto in Sardegna (o al al limite in
Ieri a Carbonia, a conclusione di un’indagine protrattasi per alcuni mesi, i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato per truffa aggravata e false attestazioni o certificazioni, una cinquantenne di Gonnesa, fisioterapista, incensurata, ed il suo superiore diretto. La donna lavora
Il Cammino di Bonaria è ora realtà: in 12 tappe collega Olbia a Cagliari. Alla presenza dei padri mercedari e degli organizzatori, nella serata di sabato è stata posata la Pietra di arrivo del Cammino, sul sagrato di Bonaria. Per
Venerdì sera era arrivato al Pronto Soccorso del Policlinico di Monserrato raccontando di essere stato picchiato. Il giorno seguente, dopo essere stato trasferito al Binaghi di Cagliari, è morto a causa della gravità delle lesioni riportate. Su quanto successo a
Oristano è di nuovo in testa alla classifica delle province più sicure d’Italia. Lo attesta il rapporto sulla “Qualità della vita” del quotidiano economico Il Sole 24 ore che da 33 anni traccia la mappa delle province italiane tra numeri
Il celebre fisico Antonio Pacinotti ebbe un rapporto speciale con la Sardegna. Nato a Pisa nel 1841, arrivo nell’Isola nel 1873, poco dopo l’Unità d’Italia, per assumere l’incarico di docente di Fisica dell’Ateneo del capoluogo, dove rimase fino all’inizio degli
L’amore per la Sardegna e il legame con la sua terra. Un’ampia formazione oltre il Tirreno, poi il ritorno nell’Isola. Claudio Ollanu, classe 1984, è uno dei tanti sardi che ha deciso di spendere nel territorio le competenze acquisite. Così,
Ci sono tante storie di sardi che hanno scelto di lasciare l’Isola in cerca di fortuna altrove. E c’è chi l’ha trovata, con sacrificio e costanza. Altri invece hanno deciso di tornare a casa, forti di un’esperienza maturata in Italia
Il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri Enzo Bernardini, dal 9 giugno u.s. Comandante lnterregionale dei Carabinieri “Podgora”, responsabile dell’Arma dei Carabinieri per il Centro Italia e la Sardegna, ha fatto oggi visita al Comando Provinciale Carabinieri di Cagliari dove
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il