Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese vive uno degli alberi più antichi d’Europa. Vicino alla chiesa della frazione marina di Baunei vive un grandioso ulivastro millenario, che secondo gli esperti di botanica potrebbe avere circa duemila anni. L’albero è alto
Il maltempo sferza la Sardegna. La zona più colpita è la provincia di Nuoro, con diversi allagamenti a causa delle forti piogge. Infatti a partire dalle prime ore del mattino e fino alle ore 13:00 attuali, sono stati eseguiti oltre
Sardi famosi: Pinuccio Sciola, uno dei più grandi artisti italiani del Dopoguerra. Tra i Sardi famosi non può mancare il grande scultore di San Sperate, scomparso nel 2016. Di lui resta il Paese Museo e un’opera sconfinata, legata strettamente alla
I “Dicius” sono pronunciati sempre meno nelle case e nelle strade dell’Isola, e per questo sempre più preziosi e da custodire. Oggi parliamo di uno dei proverbi sardi tra i più conosciuti, tra le massime riguardanti la presenza della giustizia
La pizzetta sfoglia, regina, anzi imperatrice della nostra Cagliari, protagonista indiscussa di ogni merenda ma anche colazione o aperitivo che si rispettino nel capoluogo sardo. Oggi per voi la proponiamo nella ricetta, semplicissima e veloce, realizzata dalla cuoca Vannisa Biggio.
Lo spettacolo della “prima uscita” dei Boes e Merdules di Ottana, tra le maschere tipiche più conosciute della Sardegna. Come da tradizione questo appuntamento coincide con i fuochi di Sant’Antonio, un evento particolarmente sentito e atteso dalla popolazione. Grande emozione
Lo sapevate? La cantante sarda Marisa Sannia ebbe uno straordinario successo a Sanremo nel 1968. Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di
Il 17 gennaio 1988 al Brotzu di Cagliari viene effettuato il primo trapianto in Sardegna. Il professor Mariano Ciccu, primario di Urologia di allora, e il professor Dario Alfani dell’Università La Sapienza di Roma impiantarono per la prima volta in
Erano in sei e sono rimasti in 5: uno dei cuccioli è morto a causa del brutale abbandono subito la notte di Natale. I fratellini sono stati abbandonati vicino Cagliari e adesso i piccoli vengono allattati da una balia che
Com’era il centro di Cagliari nel 1963? Un video Rai pubblicato su Youtube ce lo racconta. Il tram che sale in via Manno, i ragazzi assiepati sulle scalette di San Sepolcro, vespe e Lambrette che sfrecciano in piazza Costituzione. Le