Nel 1917 iniziarono i lavori per la costruzione della diga di Santa Chiara,per realizzare quello che sarebbe poi diventato il più grande lago artificiale d’Europa: il Lago Omodeo, che prese il nome dall’ingegnere che lo progettò. Il suo scopo era
Lo sapevate? Uno dei più grandi suonatori di mandolino di sempre era un cagliaritano. Il Maestro Giuseppe Anedda, il “Paganini del mandolino”, era un musicista cagliaritano celebre in tutto il mondo. Nato e cresciuto nel quartiere Stampace, ha avuto una
Intervento in aula consiliare a Cagliari del sindaco Paolo Truzzu sul nuovo stadio. Di seguito l’intervento del sindaco Paolo Truzzu: “Scelgo di intervenire a inizio seduta con la possibilità offertami dalle comunicazioni del Sindaco, perché credo che questa, la casa
La Sardegna è storicamente una delle terre più ricche d’Europa dal punto di vista minerario. Non è un caso che l’ultima miniera di carbone attiva sul territorio sia stata proprio nell’Isola. Ci troviamo nel territorio del Sulcis-Iglesiente, nel territorio di
Lo sapevate? La prima linea ferroviaria sarda fu costruita vicino a Capoterra. La Sardegna, subito dopo l’Unità d’Italia, si ritrovò a essere l’unico territorio del Regno sprovvisto di una rete ferroviaria per il trasporto pubblico: le uniche linee presenti erano
«Qui comincia la via/Da Cagliari a Porto Torres/Decretata e sovvenuta del suo/Da Re Carlo Felice/ E qui di Lui sorge/La immagine in bronzo». Recita questo l’iscrizione al basamento del monumento a Carlo Felice di Savoia. La sua realizzazione è stata
Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi. Secondo molti studiosi il nome dell’Isola, sarebbe citato in un’antica iscrizione incisa nella Stele di Nora, un blocco in pietra arenaria rinvenuta nel 1773 da Giacinto Hintz, professore di Sacra Scrittura e
Il Gennargentu nell’ultimo fine settimana è stato letteralmente preso d’assalto da tanti sardi. La ragione è la passione per la neve, che ancora imbianca in grande quantità le località più alte dell’Isola. Tanti i giovani presenti, che hanno voluto festeggiare
La Sardegna si conferma terra di longevità. Nella giornata di ieri, tzia Vanda Vacca di Arbus ha festeggiato i primi 100 anni. Per l’occasione è stata organizzata una festa alla neo centenaria . Ecco l’immagine durante il party, realizzata dagli
Da qualche anno, Covid-19 a parte, dopo un periodo di silenzio Cagliari ha riscoperto la sua tradizione carnevalesca. Le ultime sfilate della Ratantira (nome onomatopeico dato al suono dei tamburi, piatti e grancasse che accompagnavano le maschere, una marcetta suonata