Sfida ostica oggi all’Unipol Domus tra la favorita per l’accesso alla massima serie e il Cagliari di Ranieri che ha fame di punti per poter accedere almeno ai play off. Secondo incontro ufficiale tra le due compagini nelle serie cadetta,
In italiano si chiama Fungo di Malta, il suo nome scientifico è Cynomorium coccineum ma in sardo i suoi appellativi sono di sicuro più divertenti: cagalloni strantaxiu, biddizziri, cardulinu de mari, bidditzini, sedditzi, seditzi. Oggi vi presentiamo una pianta molto
In Sardegna li conosciamo fin da quando siamo piccoli, in campagna ma anche nei parchi cittadini ce ne sono tanti: signori e signore i protagonisti di oggi sono i babballotti! Grazie al portale sunuraghe.it e gli studi di Salvatore Dedola,
Il cartello è stato fotografato in un bus turistico a Cagliari, di quelli che ormai si vedono passare sempre più spesso e per fortuna pullulano di turisti vogliosi di conoscere le nostre bellezze artistiche e storiche. Peccato che quando certe
Una tradizione che continua nel rione cagliaritano di San Bartolomeo. Simone Usai, 38 anni, è il calzolaio ai piedi del lungo viale che porta a Calamosca. Prima di lui il papà e prima ancora il nonno, nei lontani tempi in
“Io sto con l’orsa”, “Io sto con la madre del ragazzo ucciso”, “Io sono per l’abbattimento”, “è colpa dell’uomo”, “l’orso non ha colpa”: quante frasi e sentenze così nette abbiamo sentito in questi giorni riguardo il caso di Andrea Papi,
La Sardegna festeggia la selezione di Chiara Miscali, una giovane e talentuosa scrittrice di soli 19 anni, nella lista dei migliori cinque giovani autori italiani del 2023. Chiara è originaria di Ardauli (Oristano) e ha attirato l’attenzione della giuria del
Una laurea prestigiosa e due specialistiche. Poi, premi e riconoscimenti, ma soprattutto la soddisfazione immensa di fare ciò che più si ama. La storia della 27enne Lucrezia Del Zompo: volata via dalla sua Cagliari verso Londra quasi dieci anni fa
«Lorenzo sorrideva sempre, era un bambino molto gioioso. Glielo dicevo sempre: “Figlio mio, non perdere mai il sorriso” e lui mi prendeva in parola. Aveva il senso del ritmo poi, cantava spesso. Ed era un campione nel mangiare i culurgiones,
Lo sapevate? La Sardegna è il regno delle orchidee selvatiche con oltre 60 specie diverse e in pochi sanno che nella nostra Isola di questa pianta si può trovare il 35% del patrimonio italiano di biodiversità cui 13 generi e un elevato numero di