Lo sapevate? La Sardegna è più vicina all’Africa (da cui dista 178 km, tra Capo Teulada e Cap Serrat, in Tunisia) che all’ltalia (la distanza minima tra Capo Ferro e Monte Argentario è di 188 km). Con un potente motoscafo in
Arriva a Cagliari la prima Tesla in car sharing d’Italia. La società di car sharing Playcar che da anni opera nella sharing mobility in diverse città italiane, dichiara che il modello sarà la Model Y, in rappresentanza della casa automobilistica
Tziu Giuseppe Paulis ha compiuto da pochissimo 102 anni e per l’evento nel suo paese, Capoterra, è stata giustamente organizzata una bella festa. L’ultracentenario è una vera forza della natura e lo si può capire dal suo bellissimo sorriso che
Arriva al livello 2, caratterizzata dal colore arancione, l’Allerta per gli effetti sulla salute delle ondate di calore, lanciata dal Ministero della Salute per la giornata di oggi, martedì 27 giugno 2023. Il codice di allerta di livello 2, caratterizzato
Mimmolino e i suoi 5 fratellini sono stati abbandonati sotto al sole cocente di metà agosto del 2015 in zona Olbia. Sono simil maremmani, i classici cani utilizzati come pastori e come spesso accade, vuoi per ignoranza, cattiveria o chissà
Il 65enne, Antonio Giuseppe Atzori, è stato trovato privo di vita ieri pomeriggio nell’abitazione di famiglia ad Arbus, Sud Sardegna. Tutte le ipotesi sulle cause della sua morte sono ancora aperte: è emersa una ferita dietro la testa. L’uomo, affetto
Ve lo diciamo noi! Si tratta del resort “Is Morus Relais” nel sud della Sardegna. I protagonisti dello show vivranno in villette affacciate sul mare, circondate da spiagge meravigliose bagnate da acque cristalline. Le sette coppie saranno divise e soggiorneranno in
New York, Dubai, Londra, Singapore: tutti luoghi famosi per architetture che hanno osato sfidare la forza di gravità staccandosi da terra per diverse centinaia di metri. In Sardegna, come ben sappiamo, non c’è nulla che possa minimamente essere paragonati ai
Lo store Ikea di Cagliari ha ideato un progetto per promuovere la cultura della circolarità e ha chiamato alle “arti” la designer Mara Damiani, conoscitrice appassionata del territorio e delle tradizioni sarde. Il progetto parte da qui: ridurre al minimo
Sull’origine del toponimo Sardegna sono tante le ipotesi. Secondo molti studiosi il nome dell’Isola, sarebbe citato in un’antica iscrizione incisa nella Stele di Nora, un blocco in pietra arenaria rinvenuta nel 1773 da Giacinto Hintz, professore di Sacra Scrittura e