Articolo a cura di Daniel Cadeddu. Il Cagliari si presenta con una sola variazione nell’undici iniziale rispetto alla gara col Monza, schierando Luvumbo in tandem con Viola dietro l’unica punta Piccoli. Anche la squadra di casa propone solo un cambio,
L’Associazione Luca Coscioni ha un lunga e nobile storia. E’ stata fondata nel 2002 da Luca Coscioni, leader Radicale e docente universitario, malato di sclerosi laterale amiotrofica. Lo slogan dell’associazione “dal corpo dei malati al cuore delle politica” rispecchia il
L’ultima opera di Pina Monne, realizzata a Nughedu San Nicolò, si ispira al romanzo “Quelli dalle labbra bianche” di Francesco Masala, un caposaldo della letteratura sarda e italiana. Il murale, come il libro, racconta una Sardegna lontana dai luoghi comuni,
A Vinitaly 2025, l’enologo Giampaolo Parpinello è stato premiato con la prestigiosa Medaglia Cangrande per il suo eccezionale contributo al mondo del vino, un riconoscimento che celebra la sua carriera di oltre 60 vendemmie. Il premio, intitolato a Angelo Betti
In Sardegna esiste una stazione ferroviaria che sembra essersi fermata negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Al suo interno, si possono ammirare straordinarie decorazioni pittoriche di Giuseppe Biasi, uno degli artisti più significativi dell’arte isolana del XX secolo.
La creazione del semaforo è stata una risposta alla tragedia del naufragio della fregata francese Sémillante nel 1855. Dopo quasi un secolo di attività, il semaforo è stato dismesso con l’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Oggi la struttura
Un giovane di 23 anni è rimasto vittima di un drammatico incidente nel pomeriggio, mentre lavorava nel terreno di famiglia a Bancali, frazione di Sassari. Il ragazzo stava utilizzando un motocoltivatore quando, secondo una prima ricostruzione, avrebbe urtato un cordolo
“Il corpo sbagliato” di Francesca Spanu è un romanzo potente, profondo e necessario. Una storia che lascia il segno, capace di scuotere le coscienze e mettere a nudo verità spesso taciute. Al centro della narrazione c’è Cecilia, una donna di
Non solo pecorino, vini e olio, ma anche barche e gommoni. I dazi Usa imposti dall’amministrazione di Donald Trump colpiranno pesantemente anche la Sardegna. E sì, perché la nostra regione è tra quelle che più esportano negli Stati Uniti. Nel 2024
Nel territorio di Orroli, nel centro della Sardegna, sorge il Nuraghe Arrubiu, uno dei complessi nuragici più affascinanti e imponenti dell’isola. Il nome, che significa “nuraghe rosso”, deriva dalla colorazione dei licheni che ricoprono le sue pietre. Per la sua