Millecinquecento persone hanno marciato questa mattina da piazza del Carmine fino al palazzo della Regione di via Roma. Sono arrivate dal Sarrabus-Gerrei, dal Sarcidano, dalla Barbagia di Seulo e dal Trexenta, per protestare contro il ridimensionamento dei presidi ospedalieri minori previsto
Non sarebbero semplici racconti dell’orrore, quelli tramandati di generazione in generazione nei secoli scorsi. Storie apparentemente incredibili, fatte di sensazioni inspiegabili e fantasmi che si aggirano per le strade di Cagliari, che avrebbero invece un fondo di verità. È quanto afferma Pierluigi Serra, giornalista
È il 12 aprile del 1870: il Cagliari calcio vince al S.Elia l’ennesima partita. Il Bari è in serie B, il Cagliari festeggia il primo scudetto della sua storia.
Un’associazione è nata per chiedere la verità sull’incidente. Sono le 22.03 del 10 aprile 1991. Il traghetto Moby Prince parte da Livorno, diretto a Olbia. A bordo i 65 membri dell’equipaggio, sottoposti agli ordini del Comandante sardo Ugo Chessa, e
È ormai da mesi che gli studenti di tutta Italia denunciano le difficoltà derivate dalla modifica del calcolo ISEE. Il nuovo modello, entrato in vigore nel 2015, ha compromesso infatti le assegnazioni delle borse di studio. I redditi delle famiglie
A Cagliari è emergenza abitativa. E gli sfratti a danno di coloro che occupano abusivamente le strutture del capoluogo proseguono. Martedì mattina è stato il turno di Irene e Giuseppe, coppia di disoccupati cagliaritani con quattro figli a carico, di cui
La protesta dei migranti dilaga, blocca la città e registra l’intervento delle forze dell’ordine in tenuta antisommossa. Una settantina fra uomini, donne e bambini – in massima parte eritrei – hanno sfilato questa mattina per le strade del centro di
“Referendum sulle trivelle? Votare è un diritto e un dovere, un governo che invita all’astensionismo non può essere definito democratico”. Con queste parole Alessandro Di Battista, deputato del M5S, ha salutato la folla raccolta nel piazzale del Lazzaretto di Sant’Elia
Le cime dei Sette Fratelli svettano nella parte sud-orientale dell’isola, a soltanto poche decine di chilometri dal capoluogo. Si tratta di un complesso montuoso suggestivo, sede di una lussureggiante foresta e meta ambita di escursionisti e scalatori, che deve il suo
C’è un motivo per il quale le donne sarde pare temessero di recarsi al fiume la notte, per lavare i panni. E questo motivo era l’ingombrante e silenziosa presenza delle Panas. Con il termine Panas, secondo le tradizionali leggende sarde, si