Blitz degli agenti della Squadra Mobile di Cagliari ieri nei quartieri di San Michele, Mulinu Becciu e a Pirri, negli appartamenti di quattro persone del capoluogo dedite a reati predatori e spaccio di stupefacenti. Agli arresti sono finiti Manuel Cossu,
Si aggira intorno ai 500 mila euro il valore sul mercato dei 100 kg di hashish rinvenuti e sequestrati dai carabinieri della stazione di San Bartolomeo all’interno di un’abitazione al terzo piano in via Schiavazzi. In seguito a servizi di
Incrementare il tasso di natalità, incentivando le donne a fare figli ed avere la possibilità di seguirli a tempo pieno. Questo è l’obiettivo del “Reddito di maternità” , la proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal Popolo della Famiglia
Alessandra Immacolata Musarra, 23 anni, Messina; Michela Fiori, 40 anni, Alghero; Fortuna Bellisario, 36 ann, Napoli; Pamela Mastropietro, 18 anni, Macerata; Angelo Doppiu, 66 anni, Sassari; Desirée Mariottini, 16 anni, Cisterna di Latina. Sono alcune delle tante vittime di femminicidio
«Ma quale legge, ma quale protezione, contro la violenza ci vuole repressione». Questo il motto ricorrente del corteo femminista oggi in corso a Cagliari – in occasione della Giornata mondiale delle donne – e organizzato dalla rete locale di “Non
Cancioffali è morto. Il re del Carnevale cagliaritano, simbolo della burla e della golosità, è stato messo al rogo, come vuole la tradizione del martedì grasso casteddaio. Il fantoccio di cartapesta ha atteso il suo destino nello sterrato di via
Cinquantadue anni, tante le generazioni che hanno varcato la sua soglia e sono usciti con una busta piena di oggetti tipici, dalle maschere etniche alle statuine tribali, dalle collanine agli abiti tradizionali del Continente nero o, più in generale, dell’Oriente.
Tamburi battenti, trombette, grancasse, hanno risuonato questo pomeriggio per le vie del centro di Cagliari. Sa Ratantira casteddaia, il carnevale del capoluogo, è cominciata ufficialmente oggi, giovedì grasso. La prima delle quattro sfilate della settimana carnevalesca è partita dal corso Vittorio
Christian Solinas conquista anche Ales, Ghilarza e Armungia. I primi due sono rispettivamente il paese natale e di infanzia di Antonio Gramsci e l’ultimo è dove nacque Emilio Lussu. Tre centri dove, appunto per la loro storia, il centrosinistra avrebbe
Cagliari si dimostra ancora una volta feudo di Zedda. Il sindaco e ormai ex candidato alla presidenza della Regione, esce sconfitto dalle elezioni regionali ma mantiene il capoluogo. Stavolta, però, i punti di vantaggio sul suo principale avversario, il neo-governatore