L’origine dei cognomi sardi: Cocco. Un cognome molto diffuso in Sardegna: scopriamo le sue origini. Il cognome Cocco affonda le sue radici nella tradizione e nella cultura sarda, dove è ampiamente diffuso in tutto il territorio. La sua origine sembrerebbe
Cagliari, dosi di cocaina nella confezione dell’antinfluenzale. Arrestato dalla Polizia di Stato. La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne, incensurato, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Teneva la
Meraviglie di Sardegna: la fonte sacra di Su Tempiesu, gioiello dell’architettura nuragica. Andiamo alla scoperta di questo monumento nuragico unico nel suo genere, di eccezionale importanza, che si erge nelle campagne di Orune, nel Nuorese, al centro della Sardegna, inserito
L’origine dei cognomi sardi: Pusceddu. Da dove deriva il cognome Pusceddu, molto diffuso in Sardegna? Il cognome Pusceddu, ampiamente diffuso in Sardegna, è un affascinante esempio di come la storia, la linguistica e la cultura si intreccino per creare un’identità
“Andai a mari e no agattai nimancu acua” – un’espressione che risuona nelle case e nelle strade della Sardegna, in particolare a Cagliari e nel sud dell’Isola, come un mantra di frustrazione e incredulità. Questa frase, che letteralmente si traduce
Dramma al Policlinico di Monserrato: neonata muore in sala parto, aperta un’inchiesta. Una tragedia ha colpito il Policlinico di Monserrato, dove una neonata ha perso la vita poche ore dopo essere venuta al mondo. L’episodio, che ha sconvolto l’equipe medica
Ballao, è salvo il cane caduto nell’anfratto. I Vigili del Fuoco hanno salvato l’animale che era precipitato in una spaccatura della roccia. I Vigili del Fuoco hanno effettuato stanotte con esito positivo, in località Murdega, nel comune di Ballao, il
Ballao, cane cade in un anfratto: i Vigili del Fuoco provano a salvargli la vita. Da questa mattina, intorno alle ore 10:30, in località Murdega nel comune di Ballao, è in corso il recupero di un cane da caccia caduto
Lo sapevate? Perché In Sardegna e soprattutto nella zona di Cagliari è meglio non pronunciare la parola “cavallo”? Ormai lo sanno in tanti ma qualche continentale e qualche straniero che lo utilizza così, sfrontatamente e inconsapevolmente, c’è sempre. Mettiamo in
Lo sapevate? Che cosa significa in sardo “banduleri”? Quante volte da ragazzini vi avranno dato del “banduleri”; sapete che cosa significa? Quante volte, da piccoli scavezzacolli, vi sarà capitato di sentirlo: “Banduleri!”. Era il rimprovero lanciato da nonni con mani