Lo sapevate? Le tre cose che non sapevi sul quartiere Marina. Ieri abbiamo visto tre curiosità sul quartiere di Castello, uno dei quattro quartieri storici di Cagliari, con Stampace, Villanova e Marina. Oggi andremo a scoprire tre aspetti particolari di
Lo sapevate? Grazia Deledda visse un anno a Cagliari: una targa ricorda il suo passaggio. Il 22 ottobre 1899 l’autrice nuorese si trasferì a Cagliari. Qui conobbe il suo futuro marito, Palmiro Madesani. Una targa ricorda il suo soggiorno, scoprite
In Sardegna si registrano oggi 2028 ulteriori casi confermati di positività al Covid (di cui 1737 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9858 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12
Lo sapevate? Il pulpito della Cattedrale di Cagliari prima si trovava nel duomo di Pisa. Il pulpito (il palco rialzato dal quale il sacerdote o chi per lui faceva le prediche) risale al 1162 ed è più antico della cattedrale
Il castello Malaspina, conosciuto anche come il castello di Serravalle, situato nell’omonimo colle, è un’ imponente costruzione che domina Bosa, noto centro abitato sardo. Edificato dai marchesi Malaspina, proveniente dalla Lunigiana, secondo lo storico Giovanni Francesco Fara la data di costruzione
Lo sapevate? La crepa dell’Archivio di Stato di Cagliari è una cicatrice di guerra. A Cagliari, lungo la facciata che dà su via Gallura, è ben visibile una larga crepa, che però ultimamente è stata notata da alcuni cittadini
Che serata emozionante, ieri al Massimo con lo spettacolo “50 anni di Bella Ciao”, coordinato da Franco Fabbri. Si è cominciato e si è finito con Bella Ciao, la canzone che pensavamo avessero cantato i partigiani e, invece, era delle
Lo sapevate? Sino al 1967 la fabbrica della birra Ichnusa si trovava in via Bacaredda. Si trovava tra le odierne vie Marche, Romagna e Bacaredda. Qui la vecchia fabbrica Ichnusa in una foto degli anni Venti. Il primo stabilimento è
Lo sapevate? Prima, per entrare nell’odierna via Manno, si doveva attraversare una porta medievale. Piazza Yenne, il salotto della movida di Cagliari, crocevia perfetto dei quartieri storici della città, Castello, Marina, Villanova e Stampace. Un luogo amatissimo dai cagliaritani
Lo sapevate? Prima il mercato a Cagliari si trovava nel Largo Carlo Felice e sembrava un tempio greco. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da