Tentativo di incendio di chiara origine dolosa nelle campagne di Oniferi. È stato trovato l’innesco ancora intatto. I Carabinieri della stazione di Ottana hanno eseguito il sequestro dell’involucro per portare avanti le indagini. A dare la notizia la sindaca di
Il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio è arrivato in Sardegna dopo i devastanti incendi divampati nell’Oristanese. «Il fatto che nessuno si sia fatto male è già un successo che dobbiamo sottolineare, che viene dato per scontato ma purtroppo nella
Incendi nell’oristanese, cominciano le indagini del Corpo Forestale. Oltre le bonifiche in alcune delle aree interessate dal gigantesco rogo che ha devastato il Montiferru, nell’Oristanese, parallelamente già da ieri sono partiti gli accertamenti del Corpo Forestale della Regione Sardegna per
Una strage con centinaia di galline, pecore, mucche e cavalli morti tra le fiamme degli incendi che hanno devastato 20mila ettari di boschi, uliveti e pascoli della Sardegna in provincia di Oristano dove è scattata la solidarietà con la consegna
Polizia di Stato di Cagliari. Altri sette denunciati per il raid contro il gazebo della Lega di martedì 20 luglio. Continuano senza sosta le indagini della Sezione Antiterrorismo della DIGOS di Cagliari che ieri hanno portato ad altre sette denunce
A sessant’anni dall’uscita del film “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta e dalla sua premiazione al Festival di Venezia, il paese in cui la pellicola è ambientata rende omaggio a questo capolavoro del cinema con un evento che vede
Una bella foto in bianco e nero della scalinata di Bonaria nel gennaio 1985. Una 127 e una 500 Fiat ai piedi della basilica e due persone attrezzate alla buona per affrontare la neve e il freddo inattesi.
Partono gli aiuti per le zone colpite: fieno, mangime per gli allevatori, acqua, aiuti in denaro. La Sardegna si attiva per dare sostegno alle zone colpite dagli incendi. . Il disastro degli incendi e la tragedia che ha coinvolto i
Nuova Allerta per ondate di calore prevista fino a martedì 27 luglio 2021 Il Ministero della Salute ha diramato un avviso di Allerta per le ondate di calore che interesseranno anche Cagliari. Il codice di allerta è di livello 1
Lo sapevate? Nel territorio di Capoterra si trova l’eucalipto più grande d’Italia: è largo 7 metri e alto più di 30. A Sud di Capoterra, appena prima di Su Loi, all’estremità del quartiere residenziale Frutti d’oro si trova l’Eucalipto Camaldulensis