Prima della nascita degli stabilimenti balneari del Poetto – ai primi del XX secolo –, gli aristocratici cagliaritani erano soliti trascorrere le loro estati in quelli di Giorgino. Per questo, già nell’Ottocento, era nata la necessità di un sistema di
È passato appena un mese dall’ultima serata al “Caffè degli Spiriti” al Bastione di Saint Remy. Lo scorso ottobre infatti gli ultimi drink in uno dei luoghi simbolo della movida cagliaritana, che per oltre 15 anni ha fatto divertire giovani
Frana alle porte di Villasalto intorno alle ore 19:45 di oggi. Una pattuglia della locale Stazione dei Carabinieri che transitava in direzione San Vito è intervenuta sulla S.P. 27 al km 13 dove, nei pressi di una curva, su parte
Domani mercoledì 17 novembre riaprono le scuole di ogni ordine e grado a Cagliari. Nelle ultime ore è stata diffusa una falsa ordinanza che sta creando confusione nei ragazzi e e nelle famiglie. L’amministrazione comunale ha attivato i controlli attraverso
Tappa sarda per l’ex senatore Antonio Razzi. L’ex parlamentare di Forza Italia è stato invitato all’inaugurazione del 460° anno accademico dell’Università di Sassari. Insieme a lui c’erano anche il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, il critico d’arte e deputato
Gara di solidarietà a Quartu per Rita Francesca, 34enne che da poco ha scoperto di avere un carcinoma ovarico che l’ha costretta a sottoporsi a chemioterapia e operazioni varie. I suoi amici, in particolare Marco Casto, hanno lanciato una raccolta
È stata formalizzata da Carrefour Italia la procedura di licenziamento di 769 dipendenti in tutta Italia. Il gruppo francese ha notificato la decisione aziendale ai sindacati interessati, come riportato dal Corriere della Sera. Gli esuberi riguardano diverse figure nelle regioni
La Cagliari che non c’è più: Marina Piccola fine anni ’50 primi anni ’60, irriconoscibile. In questa immagine che risale di sicuro a prima del ‘63, Marina Piccola è quasi irriconoscibile. Lo storico ristorante Il Corsaro (poi Spinnaker) non è
Tantissimi Cagliaritani non sanno minimamente dell’esistenza di una piccola e affascinante chiesetta inserita nel contesto del quartiere storico di Villanova. Si tratta di una chiesetta campestre (ormai non più tale, considerato l’ampliamento della città) costruita nel XVII secolo, forse in
Dal 2017 deliziano i palati cagliaritani con la cucina del loro Paese. E la gente apprezza più che mai. Da quattro anni il ristorante senegalese, nella via Oristano, è una realtà ormai nota ai buongustai della città. “Cucina di Mariam”,