Carletto era stato investito mentre con i suoi ex padroni, si recava per una battuta di caccia. Fortunatamente una clinica veterinaria se ne è presa cura operandolo e salvandogli la vita, prima che facesse una brutta fine. Oggi Carletto non
Claudio Ranieri ha recentemente partecipato a un evento a Loreto Aprutino, in Abruzzo, dedicato a Gigi Riva e organizzato dall’associazione “Sport e Valori”. Durante questa occasione, Ranieri ha ricordato con affetto la figura leggendaria di “Rombo di Tuono” e ha
Simbolo dell’amore cristiano, quello vero, fatto di gesti concreti verso i più poveri ed emarginati, Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, nome secolare della religiosa più amata del mondo, va in visita delle sorelle “Missionarie della Carità”, dal 1985 nel borgo cagliaritano di
Era il 23 settembre 1994 e Sassari ricorda bene questa data. Sting è in città per il concerto dell’anno: per un giorno la seconda città sarda diventa la capitale della musica in Sardegna. Oltre 20mila persone “invadono” lo stadio Acquedotto.
Nella parte centro-occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano, c’è un luogo ameno e suggestivo, all’interno di un bosco di lecci, querce e olmi e vicino a famose sorgenti. Le origini, risalenti al XII secolo, di San Leonardo di Siete
Non tutti sanno che a Pula c’è una meravigliosa villa padronale che risale agli anni ’30 dell’800. Si tratta di “Villa Santa Maria”, gioiello neoclassico progettato da Gaetano Cima, il più celebre architetto sardo del XIX secolo. Ecco come la
Ludovica è arrivata ieri al rifugio, ormai senz’anima. Chissà cosa hanno visto quegli occhi e sopportato quel corpo: finalmente al sicuro, ricomincerà la risalita e sarà pronta per una famiglia. La cagnetta si trova al rifugio della Lida di Olbia,
La 626 School, punto di riferimento in Sardegna per la consulenza e formazione sulla sicurezza sul lavoro e alimentare, annuncia il lancio di un’iniziativa innovativa, un nuovo programma radiofonico: “Lavoro Sicuro, Cibo Sicuro”. “Lavoro Sicuro, Cibo Sicuro” – Trasmesso su
Il cane è precipitato di vari metri da una falesia in località Tingiosu a Cabras, dopo essersi allontanato dal padrone. I Vigili del fuoco di Oristano sono prontamente intervenuti per soccorrerlo. Inviata sul posto la 1a della centrale di Oristano,
Manu Invisible, uno degli artisti di strada più celebri in Italia, ha descritto l’arte di strada come un mezzo potente per scuotere la società, un “machete” che taglia l’indifferenza e un “pugno in faccia” che rompe la routine quotidiana. Questo