“Cagliari ha le fondamenta invertite di una città celeste. Tutto ciò che ne svetta è di roccia robusta e si aggrappa al cielo, ma quel che la sorregge ha basamento in surreali cavità calcaree, vuoti carsici ed echi d’acqua. Non
Ha aperto nel giugno del 2017 ed è stato subito successo: a Olmedo la cooperativa Acanthus e Folia Bio ha creato la prima Casa delle Farfalle della Sardegna. Un paradiso tropicale ricreato all’interno di una biosfera dove volano in libertà
Estate 2023, ancora si assistono a simili aberranti comportamenti. Questo cucciolo è stato chiuso insieme alla sua mamma in un sacco che è stato poi lanciato in un terreno sopra diversi alveari. I cagnetti sono stati trovati da un cittadino
Come spesso accade durante le giornate di vento che arriva dal mare e che scalda l’acqua, è noto che nelle spiagge giungano anche le meduse. Niente di anormale: è la natura. Quello che bene proprio non va è ciò che
Sardegna isola dell’amore: i bellissimi Tziu Ignazio di 102 anni e Tzia Maria di 99, di Bonorva. Dopo 74 anni insieme ancora si tengono per mano, sempre innamorati. Ringraziamo per lo scatto il fotografo dei centenari sardi, Pierino Vargiu.
Stadio del Cagliari pieno e tifosi pronti a supportare i rossoblu nel primo verdetto di stagione, a una settimana dal via al campionato di A e di B. Uno striscione nella curva Nord ha ricordato Luca, tifoso ucciso lunedì da
Domenica 13 agosto 1979 il carcere di massima sicurezza dell’Asinara perse la sua invulnerabilità. Per la prima volta dalla sua apertura come colonia penale, nel 1964, due detenuti tentarono la fuga in quella che è poi passata alla storia come
La Cagliari che non c’è più: un bambino guarda il fotografo, indovinate dove si trovava questo colonnato. I Cagliaritani lo chiamavano il “Partenone”, era uno dei due edifici del vecchio Mercato civico del largo Carlo Felice, orgoglio della città e descritto da Lawrence,
Lo sapevate? Com’era la Cagliari medievale? Guardate questa incredibile ricostruzione in 3D. Sjm Tech: il lavoro video in 3D di un’azienda sarda che ha permesso di ricostruire la Cagliari medievale. Chi non ha mai desiderato almeno una volta fare un
Questa è la storia di un cane che per anni era in vita ma non viveva. Questa è la storia di Bianca, bellissima simil maremmana ex detenuta in uno dei canili lager più tristemente noti della Sardegna, oggi per fortuna