L’arte e l’abilità dei coltellinai sardi è un fatto noto in tutto il mondo. Da millenni il popolo sardo produce lame di qualità eccellente accompagnate da decorazioni artistiche di incredibile bellezza e valore artigiano. Ne esistono vari tipi. Le più
Lo sapevate? In Sardegna è presente la pinna nobilis (o nacchera) da cui si estrae il prezioso bisso. La pinna nobilis, nota come nacchera, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua
Oggi si celebra l’anniversario di un evento storico cruciale per l’Italia, la Battaglia dei “Tre Monti”, una delle pagine più gloriose del Regio Esercito durante la Prima Guerra Mondiale. Combattuta tra il 28 e il 31 gennaio 1918 sull’altopiano di
Di medicina estetica ormai si parla tantissimo: ritocchi, filler, botox, peeling chimici e una miriade di altri trattamenti non invasivi ma decisamente migliorativi dell’aspetto esteriore e sì, anche interiore. Se ne parla tanto e spesso anche nella maniera sbagliata: quante
Che Gaudì sia stato in Sardegna prima di creare le sue bellissime architetture organiche? Dopo aver ammirato questa meravigliosa necropoli, potremmo anche sospettarlo! Oggi vi facciamo scoprire la necropoli a domus de janas di Prunittu che sorge lungo la strada
Lettera di un tifoso qualunque per un compleanno di Rombo di Tuono. Importante rileggerla oggi, quando Cagliari, la Sardegna e il mondo del calcio si sono fermati per dirti addio. “Caro Gigi, ti scrivo, così ti racconto un po’. Ti
Non è un quiz facilissimo quello di oggi, perchè la risposta potrebbe essere scontata, soprattutto dopo aver letto uno degli indizi riferito al quartiere della Marina a Cagliari. No, non ci troviamo da Giacomo al ristorante Stella Marina di Montecristo
“Gigi ha usato sempre la sua voce nel modo giusto, si è speso per i minatori del Sulcis, per i pastori e lo faceva con coraggio senza preoccuparsi delle conseguenze. Lui si schierava e basta. Straordinario in campo e nella
Una folla oceanica commossa e unita per salutare Gigi Riva. Addio al campione e all’uomo che ha insegnato ai sardi cosa significa essere orgogliosi della propria terra. Sono cominciati alle 16 i funerali per salutare Gigi Riva, uno dei più
Chissà per quanto tempo la malattia lo ha divorato ma nessuno si è mai voltato a degnarlo di uno sguardo. Chissà quanto tempo è stato tenuto in queste condizioni senza fare nulla e chi lo vedeva vagante si girava dall’altra