L’amato padrone era stato ricoverato in una struttura geriatrica ma quando possibile veniva accompagnato al rifugio a dar loro una carezza e un biscotto. Nonna Stellina, sua sorella Nonna Luna e la mamma (che oggi non c’è più) da 12
Articolo a cura di Massimiliano Perlato. Ritrovare Elisa Mele a quasi dieci anni dalla prima intervista, ha l’effetto del tempo che scorre troppo veloce. Emigrata nella lontana Australia per inseguire un sogno, lasciando le campagne dell’oristanese, è approdata a Rainbow
La nostra Isola da oggi può ventare una nuova, dolcissima centenaria. Tzia Raffaela festeggia il bellissimo e importante record dei 100 anni. La signora è originaria di Serramanna, dove risiede. Si ringrazia come sempre per gli scatti e le informazioni
Tragedia a Lecce dove un 70enne sardo è stato ritrovato morto carbonizzato all’interno della sua auto in fiamme. L’allarme è stato dato da alcuni residenti che hanno visto il rogo ma finchè non sono arrivati i vigili del fuoco nessuno
La foto è stata realizzata il 25 gennaio quando nel cielo brillava una meravigliosa luna piena. La Cattedrale, il quartiere Castello e la luna, che illumina Cagliari di bellezza. Per lo scatto si ringrazia il fotografo Marcello Carro.
La grotta du Santa Barbara è una delle cavità tra le più antiche del mondo, di sicuro tra le più belle e interessanti d’Italia, per la storia della sua scoperta e soprattutto per le sue rare concrezioni. Scopriamo insieme dove
Lucia nel suo passato ha conosciuto l’inferno ma sembra che il suo cuore sia riuscito a metterlo da parte, in un piccolo angolino. Perchè lei, arrivata al rifugio di Olbia I Fratelli Minori appena due giorni fa, non smette di
Riva arrivò a Cagliari nell’estate del 1963, quando aveva 19 anni e quando l’Isola era molto, molto diversa da com’è oggi. Era appena un ragazzo quando arrivò in Sardegna, ingaggiato dal Cagliari per vestire la maglia rossoblù. Un’Isola vista con
Oggi vi presentiamo una bellissima Perla di Sardegna, Tzia Angelina Mancosu. La signora, 100 anni, è originaria di Lunamatrona. Nella sua casa accoglie tutti con “su cumbidu” e con i racconti della sua vita, fatta di sacrifici e duro lavoro
Docenti, personale scolastico e genitori degli studenti uniti per dire no all’accorpamento dell’Istituto Randaccio-Tuveri-DonMilani con la scuola Colombo: decisione che andrebbe a creare un mega istituto con 13 plessi, oltre 300 dipendenti e soli 6 amministrativi. Di seguito si riporta