Il 9 gennaio 1985 rappresenta una data indelebile nella memoria storica della città di Cagliari, un giorno che ancora oggi viene ricordato da chi lo ha vissuto come un evento straordinario. Fu proprio in quella giornata che la città, solitamente
È scontro salvezza al Via del Mare tra Cagliari e Lecce. I salentini arrivano da due sconfitte consecutive, Atalanta e Inter. L’ultima vittoria risale in casa contro il Frosinone per 2-1. Non se la passa meglio la squadra di Ranieri,
Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro, caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. In Sardegna fino a qualche tempo fa, visto la rarità del serpente, la sua presenza era considerata pura leggenda!
Provate a trovare la traduzione della parola come meglio potete ma nessun Google translate o interprete sardo/italico potrà mai scovare quella che combaci alla perfezione con “tzilleri”. Potremmo definirlo bar, locanda, rivendita di alcolici, bettola: ma è di sicuro uno
“Follia pura, solo oggi al rifugio sono entrati 18 cuccioli. In 5 giorni 24 cani. Non aggiungo altro, perchè tanto non servirebbe a niente”, questo il commento disperato di Cosetta Prontu, responsabile del rifugio I Fratelli Minori. Qualche giorno fa
Era il 15 maggio scorso quando, all’alba, crolla il ficus secolare di piazza Ingrao, praticamente via Roma. Fortunatamente non rimase coinvolto nessuno: era l’alba e il marciapiede e la piazza Francesco Paolo Ingrao erano deserte. Ma dopo il ficus ecco
Giungendo a Cagliari via mare ci si trova immediatamente catapultati nella centralissima via Roma, fra le strade più trafficate del capoluogo sardo e da sempre sede di frequentatissime caffetterie, estremo limite del quartiere Marina che poi s’innesta in quello di
E’ cagliaritano l’autista del bus morto nel terribile scontro con un furgone in provincia di Asti. Si chiamava Alessandro Pisano, e da poco si era trasferito a Cortemilia per lavoro. Per lui era l’ultima corsa della giornata, per riportare a
Che questa giornata rappresenti la coda delle feste natalizie è di certo cosa nota. Eppure, le consuetudini moderne hanno messo in un certo qual modo in ombra gli aspetti più caratteristici della nostra tradizione isolana. Un discorso che precedentemente è
In aumento dell’8% i biglietti della Lotteria Italia 2023 venduti in Sardegna. Rispetto ai 75.440 dello scorso anno, rileva agipronews, in questa edizione si è raggiunta quota 81.460. Cagliari si conferma leader tra le province con 27.600 tagliandi (+8,9%). Il