Quello della tradizione è un sapere unico, da tramandare, e realizzare con prodotti a KM zero. Da semola, acqua e sale nascono le paste tipiche della tradizione di Masullas (OR). Un tempo le paste tipiche venivano cucinate periodicamente nelle case, per cui bambini e bambine
Il visone americano (Neogale vison) è una specie originaria del Nord America, ma è stata introdotta in vari paesi europei e si sta diffondendo anche in Sardegna dove rappresenta una specie aliena. Non sono noti ad oggi né la sua reale distribuzione né il
Nel video che segue, pubblicato su Youtube dalla rivista Mixmag su concessione dell’artista, dopo 10’40” di musica sperimentale tipica della cantautrice islandese di fama planetaria Björk, si leva in alto, forte e fiero, un coro polifonico vocale molto noto a noi
Nota come il regno più piccolo del mondo, Tavolara è una montagna calcarea e granitica che spunta dal mare, alta 560 metri, lunga quattro chilometri, caratterizzata da rocce impervie, dall’imponente e vertiginosa verticalità e dalle splendide tonalità cromatiche: il verde
Una nuova bellissima opera murale dell’artista Ilaria Melis. Si chiama “Orama” e si trova al Poetto, all’altezza dell’Ospedale Marino vecchio. L’opera celebra la vegetazione della Sardegna rendendo protagoniste le sue erbe spontanee, porta gli spettatori a rallentare e ad apprezzare
La pecora nera di Arbus costituisce una delle più importanti biodiversità animali della Sardegna. Il suo nome deriva dal paese di Arbus, situato nella parte sud occidentale della Sardegna e caratterizzato da un territorio vocato per l’attività agropastorale, in particolare
Stefano Oppo ha conquistato la medaglia d’oro alla Coppa del mondo di canottaggio, distinguendosi insieme al suo compagno di equipaggio Gabriel Soares nel doppio pesi leggeri. Oppo, originario di Oristano, ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la
La squadra Basket Settimo ad Agosto 2023 ha deciso di riportare la pallacanestro a Settimo San Pietro, comune di 7000 abitanti della provincia di Cagliari, ripartendo dalla categoria più Minors in assoluto: la MSP. “Al primo anno ci siamo già
Bellissimo ma sfortunato: Nonno Nocciola da una vita trascorre la sua esistenza dietro le sbarre di un canile. Nessuno si è mai soffermato ad ammirare la bellezza e la profondità di quegli occhi, che non vedono l’ora di guardare nel
Da una parte uno dei dolci tradizionali più conosciuti della Sardegna, su pistiddu; dall’altra il fossile di un riccio. “La prima volta che vidi quel dolce la mia mente è volata al fossile!”, ci racconta divertito il geologo Luigi Sanciu.