Uno scatto risalente agli anni ’30 circa, quando la piazza era frequentata da famiglie con bambini e da tutti i cagliaritani. Oggi purtroppo è in una condizione di degrado e, nonostante i lavori cominciati anni fa, non sembra ancora riemergere
Dopo la manifestazione a Saccargia, una nuova protesta contro la speculazione energetica ha avuto luogo questa mattina nei pressi del sito archeologico di Neapolis, a Guspini. Centinaia di persone hanno partecipato, guidate dai sindaci dei Comuni della zona. La giornata
Assemini è oggi con i suoi quasi 30mila abitanti uno dei comuni più popolosi della Sardegna. Questo centro è abitato fin da tempi più antichi e anche l’origine del suo nome potrebbe trovare riscontro nelle origini della sua fondazione. Il
Il mondo della musica in lutto per la morte di Massimo Ferra, uno dei più importanti chitarristi sardi, morto a 66 anni. “Massimo era un musicista immenso, la sua fluidità nello scrivere musica aveva spesso del miracoloso. Per lui era
Sterilizzazione e microchippatura, queste le basi fondamentali per cercare di arginare la terribile piaga del randagismo e degli abbandoni che in Sardegna ma in tutto il Sud Italia sono fuori controllo, soprattutto nel periodo estivo. Nella nostra Isola uno dei
“Finalmente ce l’abbiamo fatta. Ciao papà!”, così scrive sui social il figlio di Rombo di Tuono, Mauro, commentando il posizionamento della lapide di suo padre al cimitero di Bonaria di Cagliari. “La Sardegna mi ha dato affetto e continua a
Un traguardo da record quello di Tziu Alfonso Scioni, nato a Capoterra ma residente a Quartucciu da tanti anni. L’anziano festeggia oggi 105 anni. Contadino fin da giovanissimo dovette arruolarsi durante la Grande Guerra come aviere. Fece missioni in Germania,
Lo Sapevate? La Sardegna è la terra più vecchia d’Italia e anche una delle più antiche d’Europa. Le rocce più antiche risalgono al Cambriano (Paleozoico inferiore, da 570 a 500 milioni di anni fa) e affiorano nella Sardegna meridionale nella
Le più famose le conoscete tutti: Sant’Antioco, San Pietro, La Maddalena, Caprera, Asinara e Tavolara. Quello che molti non sanno è che in Sardegna, oltre alla terra madre, che di per sé è un’isola, ci sono ben 227 isole, censite
Brina è giovanissima, ha circa 5 mesi, è sana, bellissima, affettuosa: è proprio come dovrebbe essere una cucciola di cane perfetta. A parte per un particolare, di certo non di poco conto: Brina, insieme alla sorellina Bruna, sono state abbandonate.