Tutto nasce dall’atavica paura del malocchio, al quale ancora oggi moltissime persone in Sardegna credono fermamente. “Po no ddu pigai a ogu”, di solito è questa la frase che accompagna il dono ai neonati sardi, di un braccialetto verde. In
Nel 1958 la paleontologa sarda Ida Comaschi Caria illustrò alcuni resti fossili di tartarughe mioceniche ritrovati nell’area di Cagliari. Uno di questi resti, come ci racconta il paleontologo Daniel Zoboli, è conservato nel giardino delle Ancelle della Sacra Famiglia di
Le volontarie che si stanno prendendo cura di lui l’hanno amorevolmente soprannominato “ranocchietto” perchè interagisce di continuo con loro non appena gli rivolgono la parola e lo fa con un piccolo abbaio che sembra il verso di una ranocchia. Il
La Sardegna si arricchisce di una nuova, bellissima centenaria. Parliamo di Tzia Giuseppa Luigia Madeddu di Suni, religiosa laica che, nel corso della sua vita professionale è stata una maestra meravigliosa e superiora delle figlie di Sant’Angela. Ringraziamo per lo
Durante i peggioramenti temporaleschi, facciamo spesso confusione sui fenomeni atmosferici. Il più grande errore in cui si cade riguarda il vento: appena si scatenano delle raffiche violente si grida subito alla “tromba d’aria”. Ma non è così, come ad esempio
Un violento acquazzone si è abbattuto nel Cagliaritano, causando numerosi disagi, soprattutto nella frazione di Pirri a Cagliari, dove le strade si sono trasformate in torrenti per circa 10 minuti. Il livello dell’acqua ha raggiunto mezzo metro in alcuni punti,
Il suono delle launeddas e le voci dei tenores di Neoneli in apertura di cerimonia. Un lungo scroscio di applausi ha accolto l’ingresso del capo di Stato, accompagnato dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Il saluto alle istituzioni, al
Quando si pensa alla giovinezza – nella fattispecie a quel magico periodo tra i nove, dieci e i tredici, quattordici anni, quando tutto dovrebbe essere semplice, bello, senza macchia –, vengono in mente tante cose, tutte positive. Le corse verso
È un succo cotto di fico d’india, che viene utilizzato per la preparazione di dolci. Si ottiene dalla prolungata cottura della polpa e del succo dei frutti del fico d’india e si presenta come un liquido denso, di colore marrone
Le vicende drammatiche di Villa Clara, l’ospedale psichiatrico aperto a Cagliari nei primi del Novecento e chiuso definitivamente nel 1998, fanno parte della storia cagliaritana e non solo: qui hanno abitato, per periodi brevi o per una vita intera, migliaia