Lo sapevate? In epoca spagnola la Torre dell’Elefante venne utilizzata anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina plazuela (l’attuale piazza Carlo Alberto), come monito per la popolazione. Nel 1671 le teste del marchese di
«Se la Sardegna sarà conosciuta a livello mondiale per le sue bellezze? Noi siamo convinti di sì. Fino a qualche anno fa, nessuno conosceva l’Isola più “profonda”, quella più selvaggia, adesso invece abbiamo notato che tantissimi fanno le foto nei
Il questore di Cagliari ha emesso 22 provvedimenti di Daspo di gruppo nei confronti di altrettanti ultras del Cagliari, a seguito delle denunce presentate dalla Digos per la partecipazione a vari episodi di violenza in occasione di manifestazioni sportive della
Possibile ritrovamento del corpo di Davide Calvia al largo di Santa Teresa, ma ancora incertezza sull’identità. In seguito all’allarme lanciato dal traghetto Santa Teresa-Bonifacio, è stato avvistato un corpo in mare al largo di Santa Teresa. La Guardia Costiera è
Accanto al famoso Monopoly c’è Tancas, la versione sarda che permette di giocare e divertirsi con i luoghi conosciuti della nostra Isola. “Dicono che per i sardi uno degli obiettivi più importanti nella vita sia acquistare terreni e costruirsi case…
Marisa Francescangeli, la maestra di San Vero Milis al centro di una vera e propria bufera mediatica, è tornata a scuola dopo diverse settimane di assenza. La questione era stata sollevata da alcune madri che avevano protestato per alcuni comportamenti
Delirio mattutino sulla 554 a causa di una serie di incidenti e tamponamenti verificatisi a poca distanza temporale l’uno dall’altro. Negli scontri, coinvolta anche una Ferrari con un fuoristrada, nei pressi del ponte Emanuela Loi. Traffico bloccato e rallentato
Lo sapevate? Com’era la Cagliari medievale? Guardate questa incredibile ricostruzione in 3D. Sjm Tech: il lavoro video in 3D di un’azienda sarda che ha permesso di ricostruire la Cagliari medievale. Chi non ha mai desiderato almeno una volta fare un
La Sardegna festeggia la selezione di Chiara Miscali, una giovane e talentuosa scrittrice di soli 19 anni, nella lista dei migliori cinque giovani autori italiani del 2023. Chiara è originaria di Ardauli (Oristano) e ha attirato l’attenzione della giuria del
Una laurea prestigiosa e due specialistiche. Poi, premi e riconoscimenti, ma soprattutto la soddisfazione immensa di fare ciò che più si ama. La storia della 27enne Lucrezia Del Zompo: volata via dalla sua Cagliari verso Londra quasi dieci anni fa