Questa mattina una telefonata anonima ha fatto scattare lo stato d’allarme al Tribunale di Cagliari. Nella telefonata si segnalava la presenza di un ordigno all’interno del palazzo di Piazza Repubblica. Dipendenti e ospiti hanno dovuto evacuare l’edificio per permettere i
Sono tanti i castelli medievali sparsi in giro per la Sardegna, se ne contano esattamente 88, ma non tutti sanno che attualmente l’unica struttura medievale integra e completamente visitabile è il Castello di Sanluri. Chiamato anche Castello di Eleonora d’Arborea,
Prima ha colpito con un martello lo sportello bancomat, poi gli ha appiccato il fuoco. E’ successo ieri notte a Cagliari all’ Atm dell’Unicredit di via Santa Maria Chiara 152. I carabinieri, subito intervenuti, hanno rintracciato il responsabile per il
Lo sapevate? Nella cripta della chiesa di Sant’Avendrace c’è una sorgente ritenuta miracolosa. Sant’Avendrace deve questo nome al santo del I secolo, Avendrace (Tenneru o Arennera in sardo), quinto vescovo di Cagliari, che avrebbe trovato il martirio proprio dove
Un video emozionante, quello pubblicato su Instagram dal profilo Monte Linas ( @linas_trek), che ci mostra un maestoso cervo e ci fa ascoltare con chiarezza i suoi bramiti. “Il bramito, lo avete mai ascoltato? Siamo quasi attratti da questo verso
Risale alla fine del I sec. a.C., ed è stata scoperta casualmente nel 1956 durante i lavori di costruzione un edificio adiacente a quello dell’ I.N.P.S. Si tratta di una fullonica, o meglio, dei suoi resti. Furono ritrovati un bancale
Da oggi l’Hostel Rodia di Oristano è chiuso, eccezion fatta per l’attività di ristorazione. Lo ha disposto con un’ordinanza la dottoressa Maria Valentina Marras, direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione della Asl 5 di Oristano, in seguito a due
Il Comune di Elmas dovrà risarcire con 3 milioni di euro un uomo rimasto paralizzato in seguito a un incidente avvenuto nel 2013. Lo ha deciso il Tribunale di Cagliari ritenendo la colpa di quanto accaduto in parte del conducente
L’antico mestiere del marinaio-pescatore, è uno dei mestieri più antichi esercitato dall’uomo in quella distesa immensa senza confini che è il mare. E’ un antico mestiere che non si apprende dai libri, ma che si tramanda di generazione in generazione.
Nella Sala Retablo del Municipio di Cagliari, l’artista di fama internazionale Bob Marongiu ha formalmente ceduto al Comune un’opera che rappresenta Corto Maltese al Poetto, con la Sella del Diavolo sullo sfondo. La cerimonia è stata presieduta dall’assessora Maria Dolores