La protesta dei trattori in Sardegna continua senza sosta, con una mobilitazione che si è estesa attraverso una lunga colonna di mezzi agricoli che ha solcato la statale 131 in direzione di Cagliari, culminando nel presidio presso il porto della
Si allunga l’elenco dei centenari oristanesi. Oggi, nella sua casa di Donigala, ha festeggiato il primo secolo di vita Eva Dessì che ha spento le candeline alla presenza dei nipoti e degli amici più stretti. C’era anche il Sindaco Massimiliano
Lo sapevate? Sino al 1869 dietro Piazza del Carmine c’era l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani. La chiesa di San Nicolò dei Napoletani, fatta edificare per un voto dal Principe Don Nicola Pignatelli Aragon nel 1686, sorgeva in
Terribile incidente questa mattina ad Alghero. Nello scontro tra un’auto e una moto, il centauro ha riportato gravi lesioni a una gamba, che è stata amputata. Il motociclista, trasportato con l’elicottero all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, sono sembrate subito gravi ed
Lo sapete quale è stato l’applauso più lungo e clamoroso della storia di Sanremo? Fu tributato nel 1991 ai Tazenda e a Pierangelo Bertoli. Il gruppo sardo guidato dal compianto Andrea Parodi e dall’altrettanto compianto cantautore romagnolo portarono sul palco
Capo Horn è una leggenda per tutti i marinai di qualsiasi epoca. È la punta più a Sud della Terra del Fuoco, a Sud della Patagonia, un posto estremo, isolato, che passa tra i Quaranta Ruggenti e i Cinquanta Urlanti
Una importante raccolta che comprende opere di diverso genere musicale che spaziano dal pop al rock, passando per la lirica, la classica e la etnica: l’attore, regista e scrittore Mario Faticoni dona la sua mediateca musicale alla Scuola Civica di Musica di Cagliari.
Il mondo del giornalismo in Sardegna è stato colpito da una perdita dolorosa: Carlotta Dessì, giovane giornalista cagliaritana, volto noto di emittenti televisive come Sky e Mediaset, è mancata a causa di una malattia, ieri a soli 35 anni. Dessì
7 febbraio 1956. Come ogni giorno i cagliaritani si svegliano e sollevano le serrande. Quel giorno però, dietro i vetri appannati delle finestre, appare uno spettacolo unico: la città è ricoperta dalla neve come mai si era visto prima. E
Vi portiamo alla scoperta di Villa Carboni, splendida dimora storica situata nel quartiere di San Michele a Cagliari. Qui, un tempo lontano, c’era una domus romana, poi un convento dei Frati Minori, uno degli Scolopi. Infine divenne proprietà di Don