Notte di tensioni a Cagliari. A Castello prima si è verificata una accesa rissa tra due uomini, poi uno dei due – fuori di sé – ha preso a pugni l’ambulanza intervenuta, danneggiandola. Intervenuta anche la Polizia. Gli agenti hanno
«Da una partita di calcetto fra amici, ero passato a giocare in Serie A». Samuele Usai, 38enne originario di Monastir, negli ultimi vent’anni ha vissuto come cittadino del mondo, imparando fluentemente tre lingue oltre l’italiano e arrivando fino agli studi
Era il 10 marzo 1964 e in una mattinata di sole il pastore ventiquattrenne Giuseppe Mureddu si trovava al lavoro nelle campagne di Fonni. Si trattava di un’epoca piuttosto concitata. I reparti delle Forze d’Occupazione Italiane avevano infatti occupato la Barbagia per
La recente scomparsa di Akira Toriyama, il geniale creatore del celebre cartone animato giapponese Dragon Ball, non ha lasciato indifferente neanche la squadra del Cagliari, che oggi gli ha reso omaggio con una grafica. Il Cagliari Calcio – infatti –
Lo sapevate? Il cognome più diffuso a Cagliari è Melis. L’onomastica sarda, inclusi gli attuali cognomi tradizionali, ebbe origine nel medioevo. A Cagliari il cognome più diffuso è Melis, mentre in Sardegna è Sanna. Vediamo quali sono gli altri. A
“Le donne sono protagonista nella società, nel lavoro e nella famiglia. E Anna Maria Montaldo è una di queste figure di assoluto rilievo. Per questo siamo orgogliosi che abbia ricevuto un così prestigioso riconoscimento”. È stato il Presidente del
La vita è imprevedibile e spesso mette dinanzi a tutti noi degli ostacoli che sembrano insormontabili. Dicono che grazie al dolore si possa comprendere la gioia, che l’esistenza sia proprio un’altalena tra problemi e momenti di serenità e che dopo
Grave incidente tra due auto a Cagliari, nell’incrocio tra via Corsica e via Curie. Due le donne rimaste coinvolte e ferite, una in modo grave. Quest’ultima è stata portata in codice rosso in Terapia Intensiva al Brotzu. La polizia locale
In Sardegna esiste un paese conosciuto come “sa bidda de is pingiadas”. Parliamo di Pabillonis, centro situato nel cuore del Campidano, considerato da secoli vera e propria “capitale delle pentole”. Un appellativo che deriva dalla tradizionale lavorazione delle argille locali,
Il monumento a Carlo Emanuele III di Savoia fu eretto in segno di riconoscenza al re e visti i costi la popolazione che lo amava moltissimo, partecipò con donazioni anche di gioielli. Il monumento che inizialmente era costituito dalla sola