Nel tranquillo paese di Dualchi, nel Nuorese, risplende un nuovo faro di longevità e saggezza: Clelia Marcialis, nata il 23 aprile 1924, ha raggiunto oggi l’incredibile traguardo dei 100 anni. La sua vita è stata un’esemplare testimonianza di amore, dedizione
Accadde oggi: 25 Aprile 1945, Milano e l’Italia vengono liberate dal nazifascismo. Perché in Italia si festeggia il 25 Aprile, giunto alla 75esima edizione? Con la liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei tedeschi in Italia, la
Che i nomi di tante strade del centro raccontino aspetti affascinanti della storia di Cagliari è di certo cosa nota. Spesso, passeggiando qua e là, ci si sofferma davanti alle vecchie targhe delle vie, riportanti spesso le antiche denominazioni. Così,
La Grotta della Vipera è un monumento funerario nella necropoli punica di Tuvixeddu. Ospita le sepolture di Atilia Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e ha preso questo nome dal fatto che ha due vipere scolpite sull’architrave. Rischiava di essere distrutto
“La decisione di dichiarare lo stato di calamità naturale – si legge nelle delibera adottata nell’ultima seduta di giunta – deriva dall’assenza di piogge che ha caratterizzato le stagioni autunnale e invernale appena trascorse”. Una situazione preoccupante. “I danni alle
Cagliari emerge come la città più prospera della Sardegna, distinguendosi come l’unica con un reddito medio superiore alla media nazionale. Al contrario, Carbonia si posiziona come la città più svantaggiata in termini di reddito. Secondo i dati forniti dal Dipartimento
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un uomo di 55 anni, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Nell’ambito dei servizi finalizzati alla repressione dello spaccio di stupefacenti gli investigatori
La Sardegna come paradiso terrestre ma non solo con l’attenzione rivolta all’acqua trasparente delle nostre cale ma anche verso quella che è la nostra flora: saperi antichi che si mescolano con modernità, competenze e tecnologia. «L’Isola, una delle cinque Blue
Lo sapevate? Il lago di Il Baratz è l’unico bacino naturale della Sardegna. A metà strada, più o meno, tra Alghero e Sassari troviamo l’unico lago naturale dell’Isola (gli altri, a partire dal più grande, l’Omodeo, sono tutti artificiali): il
Oggi è una delle più importanti “terre” di movida del centro cagliaritano. Alla Marina, infatti, i profumi di cucina e tradizione aleggiano per tutto il quartiere. E via Napoli non è certamente da meno, con la sua ricchezza di ristoranti