I nomi dei mesi in sardo sono spesso molto diversi da quelli in italiano. Fatta eccezione per i primi 5, gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio e per agosto, gli altri assumono denominazioni molto particolari, legate al ciclo della terra
Un furto di 12 milioni di euro è stato compiuto alla Mondialpol di Sassari poche settimane fa. Il conteggio delle banconote rubate dal commando di circa venti persone è stato completato dalle autorità. Giuseppe De Matteis, prefetto di Cagliari, ha
L’Aeroporto di Cagliari in cima agli scali nazionali nella classifica Air Help Score 2024 che ha preso in considerazione 239 aeroporti in 69 Paesi osservati nel periodo 1° maggio 2023 – 30 aprile 2024. I fattori che vedono il principale scalo sardo
Questa mattina sono riprese le ricerche per ritrovare il corpo di Francesca Deidda, la 42enne scomparsa a maggio da San Sperate, nel sud della Sardegna, a circa venti chilometri da Cagliari. La Procura di Cagliari sostiene che sia stata uccisa
Scontro frontale ieri sera sulla 554. Due i feriti nell’incidente: uno di loro, un 40enne di Sassari, è stato portato in ospedale in codice rosso a causa di fratture e ferite. Sul posto oltre ai soccorsi anche le forze dell’ordine
Accadde oggi: 11 luglio 1982, l’Italia batte 3-1 la Germania Ovest ed è campione del Mondo per la terza volta. Difficile dimenticare quella notte di Madrid, difficile dimenticare quel Mondiale spagnolo. Gli Azzurri di Enzo Bearzot costruirono un’impresa eccezionale: partiti
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che, se usate una pasta senza glutine, farà impazzire i vostri
In Sardegna esiste un paese conosciuto come “sa bidda de is pingiadas”. Parliamo di Pabillonis, centro situato nel cuore del Campidano, considerato da secoli vera e propria “capitale delle pentole”. Un appellativo che deriva dalla tradizionale lavorazione delle argille locali,
Il Cacip guida le prime 13 aziende verso un futuro che garantirà vantaggi economici e ambientali. Nasce la prima Comunità energetica di tipo industriale della Sardegna: nel Centro servizi Cacip di Macchiareddu, il Consorzio industriale di Cagliari e le prime 13
In un’epoca in cui il viaggio è spesso sinonimo di aerei, velocità e tecnologia, due fratelli siculi hanno deciso di riscoprire il piacere della lentezza e del contatto con la natura, percorrendo in bicicletta i 680 chilometri che separano Sassari