I barracuda sono pesci predatori marini che appartengono alla famiglia Sphyraenidae. Sono famosi per la loro grande velocità e per la loro attitudine feroce e aggressiva. I barracuda vivono nelle acque tropicali e subtropicali, e sono particolarmente comuni nelle zone
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma
Il presidente della Regione Christian Solinas ha commentato l’indagine in corso sulla compravendita di una sua proprietà, dichiarando in un’intervista esclusiva ai microfoni del TG1: “Questa indagine ha due elementi di sicuro rilievo: il primo è il tempismo, viene fatto
Era il 18 gennaio del 1970, il Cagliari capolista affrontava la trasferta al Menti fra le critiche stucchevoli per una squadra che, secondo i detrattori di quei giorni, faticava a segnare in trasferta. A rimandare al mittente quelle parole ci
Un palazzo meraviglioso in stile liberty su progetto di Dionigi Scano. Oggi vi raccontiamo di Palazzo Accardo grazie alle preziose informazioni di Valentina Ragatzo, autrice del blog valepassaparola.it “Proveniva da Alghero. Apparteneva al settore agricolo. Latifondista, Raffaele Accardo si spostava
Pomodori e Campidano: un connubio inscindibile di un’eccellenza tipica di questo territorio. Così come inscindibile è il rapporto dei sardi con un’azienda della zona che ha standardizzato (tra le prime) la lavorazione delle conserve di pomodoro: la Casar di Serramanna.
«Marrano a farlo», «marrano a dirlo». Da sempre i bambini sardi non possono sottrarsi a un invito di questo tipo. Se non lo fai, sei un vile insomma, un “marrano”. Non importa quanto sia difficile la prova di coraggio alla quale
La storia del Museo d’Arte Siamese di Cagliari inizia con la generosa donazione di Stefano Cardu, nato nel capoluogo sardo nel 1849 e deceduto a Roma nel 1933. Cardu, dopo un decennio di navigazione, approdò in Siam (oggi Tailandia), dove
Il Partito Liberale Italiano ed Alleanza Sardegna – in persona dei rispettivi Segretari nazionali, Roberto Sorcinelli e Gerolamo Solina – hanno sottoscritto oggi a Cagliari un patto federativo, che sancisce un’alleanza strutturale tra i due partiti nei rispettivi ambiti politici
Trent’anni fa, Fabrizio Maiello aveva pianificato di rapire Gianfranco Zola insieme a dei complici, ma il piano era fallito, forse a causa della gentilezza di Zola. Dopo un percorso difficile tra carceri e ospedali, Maiello è finalmente riuscito a chiedere