«Non è stato “gradito” il lavoro della Commissione. La determinazione nella ricerca della piena conoscenza dei fatti, nelle caserme come nei poligoni di tiro. L’intransigenza rispetto agli interlocutori ed agli apparati. La “velleitaria” volontà di dare al Paese nuove leggi,
Liberi e Uguali, la nuova formazione politica di sinistra guidata da Pietro Grasso ha scelto il suo candidato nel collegio proporzionale Centro-Sud della Sardegna. Sarà non un sardo, ma un emiliano, Claudio Grassi, responsabile di Sinistra Italiana. Si tratta di
Le Organizzazione Sindacali Or.S.A. Autoferro TPL e FTS/CSS hanno proclamato per il giorno 24 gennaio 2018 uno sciopero aziendale di 24 ore. Allo sciopero ha aderito la FAISA/CISAL. Durante lo sciopero verrà garantito il normale servizio nelle seguenti fasce orarie:
Pochi luoghi in Sardegna riescono a essere bucolici quanto la sorgente di Su Gologone a Oliena. Si tratta indubbiamente di uno dei luoghi naturalistici più belli e affascinanti dell’isola e si trova a pochi minuti di macchina dal centro abitato
Dalla gestione satellitare degli incendi all’agricoltura di precisione passando per il monitoraggio ambientale e la sorveglianza del territorio per garantire più sicurezza. L’aerospazio si fa strada nella vita dei sardi con i progetti vincitori del bando della Regione pubblicato a
È sardo uno dei tre operai che hanno perso la vita nel tardo pomeriggio di ieri a Milano in un incidente alla Lamina spa, un’azienda metallurgica del capoluogo lombardo, sita in via Rho. Si chiama Giuseppe Setzu, aveva 48 anni
Diverse scritte volgari, offensive e sessiste, sono comparse questa mattina sui muri del Magistero, luogo che ospita le facoltà umanistiche dell’Università degli studi di Cagliari. “Uomo!Rivoltati contro le crabe montate. Basta like alle egue. Solo colpi di m**** in testa. Power
Angelo Lobina ce l’ha fatta: è il primo sardo della storia ad aver raggiunto tutte e sette le cime più alte dei diversi continenti. Alle 21.24 del 13 gennaio 2018 l’alpinista di Nuoro ha raggiunto la vetta (4897 metri) del
Quante volte da bambini abbiamo temuto gli aghi del dottore o le pinze del dentista? La atavica paura dei più piccoli nei confronti di chi ci si prende cura della salute del nostro copro è comprensibile. Da qualche tempo però,
Era diventato il simbolo di un Paese incapace di risolvere i più piccoli problemi burocratici. Ora Moby Dick – così è stata soprannominata la balenottera spiaggiata a Platamona da fine novembre – potrà finalmente trovare l’eterno riposo. Sabato mattina inizieranno