In Sardegna si registrano oggi 2877 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 2410 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 13304 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28
Il 16 settembre 1970 si giocò la partita più affollata della storia del calcio sardo. Nel nuovissimo Sant’Elia il Cagliari campione d’Italia incontra i francesi del Saint Etienne nell’andata dei Sedicesimi di Finale della Coppa Campioni. Fu un successo clamoroso
Esplorare una grotta durante un trekking e scoprire un antichissimo ossario. È successo a tre guide escursionistiche lanuseine, Claudio Orrù, Silvia Piroddi, e Giuseppe Fa, dell’Associazione Mamutera Trekking. I tre stavano esplorando una zona poco nota di Gairo Taquisara quando
Ieri ad Arbus, a conclusione di un’attività di indagine scaturita dalla denuncia querela presentata da un trentenne sacerdote oristanese residente ad Arbus, parroco della locale Chiesa di San Sebastiano Martire, i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di
Le bollette luce e gas sono in crescita in tutta Italia a causa, principalmente, dell’aumento del costo dell’energia sul mercato all’ingrosso che si riflette sulle spese dei consumatori finali. La nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it si concentra su di
Ieri a Cagliari i carabinieri della Stazione di San Bartolomeo, al termine di alcuni accertamenti scaturiti dalla querela presentata il 12 febbraio scorso da una 51enne cagliaritana residente a Selargius, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica
Il referendum sull’Eutanasia Legale non ci sarà. La Corte Costituzionale ha bocciato il quesito. Questa la motivazione in attesa che venga pubblicata la sentenza: «La Corte costituzionale si è riunita oggi in camera di consiglio per discutere sull’ammissibilità del referendum
Il Cardinale Luigi De Magistris è morto questa notte, intorno alle 01.00 di mercoledì 16 febbraio. Era quasi giunto all’età di 96 anni, il prossimo compleanno, infatti, sarebbe stato il 23 febbraio. Nato a Cagliari nel 1926, si laureò in
Questo imponente pino, che tutti conoscono col nome di “Pino di Clelia”, oggi compie 152 anni. Si trova nel Compendio Garibaldino di Caprera e fu il generale Giuseppe Garibaldi in persona a piantarlo nel piazzale davanti alla casa il giorno
San Valentino a Cagliari fa sorridere il mondo della ristorazione. E considerando i tempi, con il movimento di persone non certo dei tempi migliori, la cosa dà sollievo al settore Per stasera tanti tavoli prenotati per la cena degli innamorati.