Com’era la Sardegna nel 1955, prima del boom economico? La Rai decise di raccontarla attraverso gli occhi e la sensibilità di un gruppo di intellettuali, con un vero e proprio viaggio documentato dalle Teche Rai. Il Viaggio in Sardegna fu
Così abituati come siamo a vedere la guerra da lontano, sembra quasi che questa non ci abbia mai toccati. Sembra quasi che l’Ogliastra non abbia mai dovuto patire nessuna disgrazia e che il nostro paradiso sia sempre stato privo di
“Per la prima volta, anche la Sardegna può vantare un evento fieristico dedicato alla nautica, settore importante e trainante per l’economia e l’occupazione, ma anche componente di prestigio della filiera del turismo isolano. Era necessario avere un salone regionale di
Ritornare a vivere il senso di comunità e il valore dello stare insieme. Cagliari, Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro, Pula e tutta la Sardegna ci provano dall’1 maggio di questo 2022 con la Festa di Sant’Efisio. Un momento di aggregazione,
Da oggi c’è anche un sardo nell’Accademia Mastri Pasticceri Italiani, prestigiosa associazione che riunisce i migliori esponenti italiani dell’arte dolciaria. Si tratta del maitre chocolatier cagliaritano Maurizio Frau. Maurizio Frau, dopo essersi formato in alcune delle scuole di pasticcerie più
L’ emozione del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu intervistato da un robot. Il robot realizzato da “House of Robotics”, ribattezzato Gonario, arrossisce e intervista – per la prima volta in Italia – un primo cittadino. Una chiacchierata innovativa che parla
Grande fermento al circolo “Su Nuraghe” di Alessandria. È stata fissata per le 15 di sabato 23 aprile la cerimonia di inaugurazione di piazza Grazia Deledda. Saranno presenti per la città di Alessandria il Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, l’Assessore
Di Cagliari ce n’è una sola: una frase che tanti “casteddai” avranno ripetuto nella loro vita descrivendo le bellezze della propria città. Sicuramente è vero, sia nella sostanza e sia – parzialmente – nella forma. Ma se spostiamo l’accento dalla
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terra. Il 22 aprile è stata scelta come data per sensibilizzare l’umanità sulla necessità di salvaguardare il pianeta dall’inquinamento e dall’impatto dell’azione antropica sull’ecosistema. È stata istituita nel 1970
Il 22 aprile 1909, nasceva a Fucecchio Indro Montanelli, considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, era in grado di spaziare dall’editoriale, al reportage, al corsivo pungente. Fu per circa quattro decenni l’uomo-simbolo del