La Cagliari che non c’è più: il portico Vivaldi Pasqua prima dei bombardamenti della guerra. In piazza Carlo Alberto a Cagliari si apre ciò che resta del portico Vivaldi Pasqua, a sinistra del palazzo settecentesco Asquer. Sul fianco sinistro del
In data odierna, su un totale di 26 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 7 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale. 1
La Sardegna è una delle isole più grandi del mar Mediterraneo. All’interno dei suoi 24.000 km quadrati, come ben sappiamo, ci sono notevoli differenze: si parlano lingue e varianti di lingua differenti, molte usanze e tradizioni cambiano, così come lo
Il nome scientifico è Calosoma sycophanta, appartiene alla famiglia dei Carabidae, ordine dei coleotteri, il suo nome comune è sicofante, che deriva dal greco e significa “Spia”. Presente in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. In Sardegna è diffuso,
La Cagliari che non c’è più, in una foto degli anni ’80. Al mercato di Sant’Elia ricci freschi per tutti. Del resto, il folklore del mare è sempre stato vivo nel capoluogo sardo e le attività nello specchio blu della
C’è grande dolore e commozione in tutta la Sardegna per l’improvvisa scomparsa del professor Alessandro Zuddas. Il direttore della clinica di neuropsichiatria infantile dell’ospedale Microcitemico di Cagliari, 57 anni, stimato nell’Isola per aver preso in cura centinaia di bambini, è
Ieri, 9 luglio, i Carabinieri della Stazione di Pabillonis, a conclusione attività d’indagine scaturita dalla denuncia presentata da una pensionata del luogo, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per appropriazione indebita
Com’era la Sardegna nel 1955, prima del boom economico? La Rai decise di raccontarla attraverso gli occhi e la sensibilità di un gruppo di intellettuali, con un vero e proprio viaggio documentato dalle Teche Rai. Il Viaggio in Sardegna fu
Il collier è stato rinvenuto, insieme a numerosi altri oggetti, corredo dei defunti, all’interno della tomba di Bingia ‘e Monti a Gonnostramatza. La tomba presenta una struttura particolare perché in parte è ipogeica, cioè scavata nella roccia e in parte
Prima ha stupito l’Italia con l’acconciatura di Elodie a Sanremo, da qualche settimana a questa parte Andrea Soriga è entrato nelle “scuderie” dell’influencer più famosa del mondo, Chiara Ferragni. Il parrucchiere sardo, originario della provincia di Cagliari, è diventato uno