Mal di testa, spossatezza, dolori, insonnia: mali del corpo e dello spirito che possono colpire tutti, indistintamente, almeno una volta nell’arco della vita. Malesseri e disturbi psico-fisici che, nella Sardegna antica, erano imputati alle energie negative, trasmesse attraverso un semplice
La cultura popolare casteddaia non perdona. Avete la testa pelata, i capelli rossi, oppure siete particolarmente pallidi o spettinati? Non c’è scampo, sa limba ha un soprannome per ognuno. Ad esser presa di mira è soprattutto “sa bisura“, l’insieme delle
Come vi abbiamo detto in precedenza nell’articolo “Cagliaritudine. I 10 pilastri del cagliaritano medio”, ogni città ha i suoi miti incrollabili nel tempo e nello spazio. Ma cosa succederebbe se anziché prendere come campione il popolo di una città, prendessimo,
Sono quattro gli indagati a seguito del crollo dell’aula magna della Facoltà di Geologia dell’Università di Cagliari. Lo riporta Ansa Sardegna anche se non sono noti i nomi. Si tratta di un atto dovuto da parte del pm Giangiacomo Pilia
Il 19 ottobre, ore 20:00 circa, a Pula, i Carabinieri della locale stazione e quelli di Capoterra, sono intervenuti in loc. Santa Margherita di Pula, lungo la SS195 km. 40, ove hanno rintracciato 20 cittadini extracomunitari, di asserita nazionalità tunisina,
Il Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, ha festeggiato oggi, mercoledì 19 ottobre 2022, i cento anni della signora Elisea Giordano nella Casa di riposo di Terramaini. Sposata due volte, madre di tre figli maschi e con nove nipoti e
E’ stata raggiunta la piena intesa fra i comuni di Quartu Sant’Elena, Quartucciu e Cagliari sull’ipotesi della metro da e per il capoluogo con destinazione Quartu: dal punto di innesto de Is Pontis Paris il tracciato passerà alle spalle del
Intorno alle 15:30 la sala operativa dei vigili del fuoco di Oristano ha ricevuto una richiesta di intervento per un incidente stradale avvenuto sulla SS 131dcn al km 3 in direzione Cagliari, nel territorio di Abbasanta. La squadra di Abbasanta
“Dove andiamo questa domenica?”, “a Santu Sezziu in domu“. Un modo di dire simpatico, canzonatorio, che si riferisce al focolare, alla casa eletta a luogo di destinazione in occasione di un evento. Santu Sezziu in domu, non è nient’altro che
Monta comprensibilmente la protesta degli studenti dopo il crollo dell’aula magna della Facoltà di Geologia nel complesso del Magistero in via Trentino. Questa mattina gli studenti hanno manifestato davanti al Rettorato di via Università. I rappresentanti chiedono un incontro con