Una tradizione che continua nel rione cagliaritano di San Bartolomeo. Simone Usai, 38 anni, è il calzolaio ai piedi del lungo viale che porta a Calamosca. Prima di lui il papà e prima ancora il nonno, nei lontani tempi in
“Io sto con l’orsa”, “Io sto con la madre del ragazzo ucciso”, “Io sono per l’abbattimento”, “è colpa dell’uomo”, “l’orso non ha colpa”: quante frasi e sentenze così nette abbiamo sentito in questi giorni riguardo il caso di Andrea Papi,
Sono stati assegnati nei giorni scorsi al Vinitaly di Verona 2023 i premi “I pezzi da 90 dell’enologia italiana di Epulae”, il prestigioso riconoscimento attribuito ogni anno ai migliori vini del Belpaese. Il Premio è stato ideato nel 2018 dal
Da qualche mese, sono passati novant’anni da quell’11 agosto del 1932, quando Guglielmo Marconi, realizzò i suoi esperimenti a Capo Figari a Golfo Aranci. L’inventore riuscì nell’impresa per la prima volta di inviare segnali a onda ultracorta – lunghezza d’onda
Uno dei marchi di poltrone e divani più celebri e prestigiosi del mondo porta ancora oggi un nome sardo. Stiamo parlando di “Poltrone Frau”, azienda che disegna e produce salotti da più di un secolo. Questa storia ha inizio nel
Questo palazzo cagliaritano ancora oggi esistente (è sicuramente uno dei più belli della città) fu semidistrutto dalle bombe del 1943. Chi lo riconosce? L’edificio si trova fra piazza Marghinotti a piazza Costituzione: si tratta di Palazzo Valdes, oggi in piedi
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Passeggiare per strada e incontrare un’attrice premio Oscar: è successo a molti in questi giorni tra Alghero, Sassari e altre zone del Nord Sardegna. La star di “Ghost”, “Il Colore Viola” e “Sister Act” si trova in vacanza nel nord
Tra le microeccellenze dell’enogastronomia sarda ci sono senza dubbio le lorighittas, un formato di pasta unico al mondo che si produce solo nel paese di Morgongiori, comune di 800 anime dell’area del Monte Arci. “Le “Lorighittas” sono un tipo di
È stato consegnato alla UEFA il Final Bid Dossier di candidatura della FIGC a ospitare in Italia EURO 2032. Dopo mesi di lavoro coordinato, che ha visto scendere in campo accanto alla Federazione il Governo, il Parlamento, i Comuni e