Spettacolo all’Aeroporto di Cagliari-Elmas Mario Mameli. Il gruppo musicale Collazio ha improvvisato un concerto con il pianoforte messo a disposizione da Sogaer nell’area partenze. “La Palma” si intitola il brano suonato dal giovane gruppo milanese. Un inedito tutto da ascoltare.
Nel 1995 nasceva a Cagliari la prima web mail del mondo, grazie al genio di un giovane ricercatore del CRS4, Luca Manunza. Manunza faceva parte del team di genetica computazionale, che non si occupava direttamente di sviluppo del web. Ebbe
Un’immagine vintage scattata in un’estate di tanti anni fa. La Torre di Carcangiolas era ancora in piedi nel litorale quartese del Poetto, e veniva presa d’assalto da scalatori provetti e tuffatori impavidi d’altri tempi. Secondo lo storico Giovanni Francesco Fara,
Qual è il punto più a sud della Sardegna? Se prendeste in mano la mappa dell’Isola senza conoscere la risposta azzardereste diverse risposte. L’occhio vi cadrebbe sicuramente sulle due propaggini meridionali della Sardegna, quella sudorientale, che termina nel territorio di
Vacanze in Sardegna per Giorgia Palmas e Filippo Magnini. L’ex velina sarda e l’ex campione di nuoto si trovano in questi giorni nel sud Sardegna per trascorrere alcuni giorni di sole e di mare. La località scelta dai due insieme
Lo spettacolo della natura va in scena al Poetto di Quartu Sant’Elena. Ieri mattina all’alba una tartaruga caretta caretta ha deposto le sue uova nella spiaggia dei centomila. Ecco il video girato da Roberto Meleddu e pubblicato su Instagram. Attimi
“Voglio vivere la mia vita liberamente. Senza paura. Senza pregiudizi. Senza violenza. Ma con amore. Sono omosessuale e non voglio più nascondermi”. Questa frase l’ha detta a marzo 2023 Jakub Jankto, calciatore della Repubblica Ceca che tra il 2014 e
Primo caso di colera in Sardegna da cinquant’anni a questa parte. Come riporta L’Unione Sarda nella sua edizione odierna un pensionato di Arbus è stato ricoverato al reparto Malattie Infettive del Santissima Trinità di Cagliari. L’uomo, che soffre anche di
Purtroppo la legge italiana, stabilisce che un bene immobile, anche se rappresenta un esempio importante di architettura, dal grande valore artistico, diventi storico e quindi sottoposto a tutela solo dopo che sono passati 70 anni dalla sua edificazione, e comunque
Subito dopo il tribunale, percorrendo a ritroso via Tuveri, sulla sinistra troviamo una serie di caseggiati che facevano e fanno parte di un vecchio quartiere, una serie di vicoli e spazi nei quali il tempo sembra essersi fermato. Adesso ci