Il 4 novembre 1918 terminava per l’Italia il primo conflitto mondiale. La fine venne sancita dalla firma dell’armistizio a Villa Giusti e si pose così fine alla guerra dell’Italia, che ne uscì vittoriosa, contro l’Impero Austro-ungarico. Il conflitto, primo nella storia
Lo sapevate? Nel 1984 a San Gavino è stato ritrovato un bassorilievo con il vero volto di Eleonora d’Arborea. Lo studioso Francesco Cesare Casula individuò l’immagine autentica di Eleonora d’Arborea nel 1984 quando la ritrovò effigiata nei peducci pensili
Monumenti sardi: la domus de janas di S’Incantu a Putifigari, una delle più affascinanti della Sardegna. Andiamo a visitare idealmente questa splendida domus che si trova nelle campagne di Putifigari. Un monumento non molto valorizzato e difficile da raggiungere ma
Monumenti sardi: la tomba dei giganti di Is Concias, una delle più belle della Sardegna. La tomba di is Concias, non distante da Sant’Isidoro, si trova nel territorio di Quartucciu: inserita in uno scenario unico è conosciuta anche come sa
Lo sapevate? Nella Cattedrale di Cagliari è sepolto il principe aragonese Martino il Giovane: fu ucciso da una donna di Sanluri. Leggenda o verità? Martino il Giovane, re di Sicilia e figlio del re di Aaragona, morì nel 1409 in
Grave incidente a Quartu: due feriti in codice rosso al Brotzu. Brutto incidente stradale nella notte nel quartiere di Pitz’e Serra: una moto si è scontrata con un’auto, una Volkswagen e il conducente della Honda e il suo passeggero sono
Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956. L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del
Bagliore nella sera: meteora luminosa avvistata ieri in alcune zone della Sardegna. Ieri sera, poco prima dell’ora di cena, in molte zone dell’Isola è stata avvistata una grande meteora luminosa che dopo aver lasciato una lunga scia luminosa è sparita
Nasceva 83 anni fa, a Guasila, nella Trexenta, colui che da tanti viene indicato – insieme a Sergio Atzeni e Salvatore Mannuzzu – come uno dei maggiori autori della Sardegna contemporanea, prosecutore di quella schiera che annoverò prima di lui
Capitale verde d’Europa 2024: Cagliari sconfitta, vince Valencia. Niente da fare, Cagliari non sarà la Capitale europea del verde nel 2024. A Grenoble, capitale per il 2022, ieri sera è arrivato il verdetto finale: tra due anni sarà la città