Lo sapevate? A Santa Maria Navarrese c’è una pietra votiva antichissima e misteriosa, diventata uno dei simboli del borgo. Questo enorme masso granitico si trova a poca distanza dalla chiesa dell’Assunta: le sue coppelle incise nella roccia indicano che il
Nessun pericolo per la Sardegna, il razzo cinese cadrà nell’Oceano Atlantico. I sardi e la Sardegna non corrono alcun rischio: i resti del razzo cinese che il 31 ottobre ha portato nello spazio il terzo modulo della stazione spaziale non
Lo sapevate? Il primo sardo ucciso nella Prima Guerra Mondiale fu un marinaio: il sottocapo Luigi Olla, ventitreenne di Quartu. Oggi è l’anniversario della fine della Grande Guerra (1915-1918) che spazzò via una generazione di giovani sardi: quella dei ragazzi
Pioggia e vento: anche in Sardegna è arrivato l’autunno. Un ciclone sta attraversando l’Italia dalla Liguria alla Sardegna e nelle prossime 48 ore si sposterà verso le regioni del Sud. Anche in Sardegna sono previste burrasche forti, mari molto
Quartu, baby gang di minorenni terrorizza coetanei e passanti. Girano per viale Colombo, piazza Santa Maria e zone limitrofe sino a tarda notte, pur essendo minorenni. Aggrediscono, pestano e rubano: a farne le spese, tra gli ultimi, un 13enne preso
4 novembre 2008, 14 anni fa Barack Obama diventava presidente degli Stati Uniti d’America, scrivendo un importante capitolo della storia del gigante a stelle e strisce, e in generale del mondo. Obama infatti è il primo e ancora unico afroamericano
Bono, grave incidente nella notte: muore un allevatore di 31 anni. Terribile schianto ieri sera poco lontano da Bono: una Golf con a bordo tre uomini è uscita fuori strada. L’incidente è avvenuto sulla Provinciale 10 del Goceano, sulla strada
Il 4 novembre 1918 terminava per l’Italia il primo conflitto mondiale. La fine venne sancita dalla firma dell’armistizio a Villa Giusti e si pose così fine alla guerra dell’Italia, che ne uscì vittoriosa, contro l’Impero Austro-ungarico. Il conflitto, primo nella storia
Lo sapevate? Nel 1984 a San Gavino è stato ritrovato un bassorilievo con il vero volto di Eleonora d’Arborea. Lo studioso Francesco Cesare Casula individuò l’immagine autentica di Eleonora d’Arborea nel 1984 quando la ritrovò effigiata nei peducci pensili
Monumenti sardi: la domus de janas di S’Incantu a Putifigari, una delle più affascinanti della Sardegna. Andiamo a visitare idealmente questa splendida domus che si trova nelle campagne di Putifigari. Un monumento non molto valorizzato e difficile da raggiungere ma