Monumenti sardi: la Torre di San Pancrazio, baluardo pisano nel cuore di Cagliari. Andiamo alla scoperta di uno dei monumenti simbolo della città di Cagliari. La torre pisana fu edificata nel 1305 da un architetto cagliaritano, che lavorava per
Lo sapevate? Il grande artista sardo Costantino Nivola nel 1938 si rifugiò a New York per scampare alle persecuzioni razziali. Nel 1938 l’artista di Orani sposò Ruth Guggenheim, una compagna di corso tedesca di origine ebraica e fu costretto dalle
Lo sapevate? Da dove deriva il detto “Ancu ti currat su Buginu”? Un insulto (ma anche un’imprecazione) e quindi un malaugurio: per i sardi il detto Ancu ti currat su Buginu è un vero e proprio modo di dire, legato
Lo sapevate? La religiosità pagana dei Protosardi celebrava il binomio sole (toro) e terra (acqua). Già in epoca prenuragica e poi anche nuragica, la religiosità pagana dei Sardi si esplicava con il binomio maschile e femminile, rappresentato dalla natura. Il
Monumenti sardi: Nuraghe Arrubiu, il Gigante Rosso, il più grande e maestoso dell’Isola. A Orroli, nel Sarcidano, nel cuore della Sardegna, c’è uno dei nuraghi più belli dell’Isola, uno dei monumenti megalitici più importanti d’Europa, fondamentale nella storia della civiltà
Lo sapevate? Da dove deriva il termine Lapola, vecchio nome del quartiere cagliaritano della Marina? Uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari, insieme a Castello, Stampace e Villanova, è il quartiere Marina, una zona della città a vocazione
Lo sapevate? Durante il Medioevo a Cagliari c’era una confraternita che si occupava di seppellire i condannati a morte. Questa storia va di pari passo con l’edificazione della chiesa e della cripta del Santo Sepolcro, situata nel cuore del quartiere
Lo sapevate? Qual è il punto più alto di Cagliari? Una domanda che sembra facile ma non lo è e a cui molti probabilmente risponderebbero con la risposta sbagliata. Andiamo a scoprire quale è il punto più alto della città.
Lo sapevate? Perché il Bastione di Saint Remy ha questo nome? Un colosso di calcare (Pietra Forte cagliaritana bianca e gialla) diventato nel giro di poco più di 120 anni uno dei simboli indiscussi di Cagliari. Ma perché ha questo
Lo sapevate? L’Orto Botanico di Cagliari ospita più di duemila specie vegetali. Tra i luoghi unici di Cagliari merita sicuramente una menzione speciale l’Orto Botanico, uno dei più belli e importanti d’Italia. Un luogo ricco di storia, strutturato in un